DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] in quello di Pierio Valeriano, come ricorda anche l'Ariosto (Satire, VI, 62). Nel 1500 si trasferì a Padova per seguire le lezioni castionese tre ritratti, tra cui uno suo e uno dello zio Urbano. A. Marcocchi ha potuto precisare la data di morte del ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] II, p. XXIII; III, p. XXXIV; IV, p. XXIV; V, pp. XXXI s.; VI, 1, pp. XXVII s.; VI, 2, pp. XXI, 18 nn. 1, 3; VII, 1, pp. XVIII s.; VII, 'età di Bernardo da Chiaravalle e dei primi Hohenstaufen. Da Urbano II a Celestino III, in M. Greschat - E. ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] entrate del valore di 7.500 scudi circa, e nel 1619 vi tenne un sinodo diocesano. All'inizio di aprile del 1621 dei pochissimi nunzi non richiamati a Roma dopo l'elezione di Urbano VIII avvenuta nel 1623: segno inequivocabile del favore goduto presso ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] senese paggio di Girolamo Riario, in Boll. senese di storia patria, VI (1899), pp. 169-176; G. Bertoni, Un documento su D a Roma e altrove, in Roma e lo Studium Urbis. Spazio urbano e cultura dal Quattro al Seicento, Atti del Convegno… 1989, a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] a Parigi (dove si addottorò in diritto canonico e forse vi professò per qualche tempo la disciplina), fece ritorno a Vercelli per inoltre, negli ultimi mesi del mandato (febbraio 1264), Urbano IV gli affidò la titolarità dell'inchiesta a carico del ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] ed il 6marzo 1642 era seguita la più solenne condanna di Urbano VIII con la bolla In eminenti, pubblicata però, di fatto, . Ses attitudes devant le jansénisme, in Augustiniana, V(1955), pp. 125-161, 205-240, 325-361; VI (1956), pp. 849-899,passim. ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] canonizzato a Roma il 15 apr. 1369. Dato però che Urbano V, lasciata la città, morì subito dopo, la bolla di de la bienheureuse comtesse Dauphine, Paris 1662; L. Wadding, Annales minorum, Romae 1635, VI, pp. 278-290, 336 s.; VII, pp. 13-21; VIII, pp. ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] in Spagna. Del resto, a documentare i suoi rapporti con l'Ordine, vi sono i suoi contatti con il Bellarmino, a cui più volte fa , e dell'archivio egli portò a termine, per incarico di Urbano VIII, l'inventario nel 1632. Nel 1799 il materiale dell' ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] al 1570 della stessa casa di S. Paolo Maggiore, vi istituì il primo studio di filosofia e di teologia per i stesso giomo, nella sua stanza, oggi convertita in cappella.
Beatificato da Urbano VIII il 4 ott. 1624, fu canonizzato da Clemente XI il 22 ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] personali motivi di risentimento contro il Gessi. Quando, il 19 genn. 1626 Urbano VIII elevò il G. al cardinalato con il titolo di S. Agostino, nel Ducato vi furono le consuete manifestazioni di felicitazione, cui però proprio Urbino si sottrasse ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...