FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] . Se non si era già stabilito a Ferrara, egli vi si stava certo portando quando, dal 1721 al 1726, II (1925), p. 321; G. Stanghetti, La scuola di canto nel Pont. Collegio Urbano di Roma, ibid., III (1926), p. 56; Necrologio di Zeno, in Gazzetta di ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] stampa decorata con le api barberiniane e dedicata allo stesso Urbano VIII, che aveva officiato le nozze.
La carriera musicale il L. compose il primo di una lunga serie di drammi che vi furono rappresentati, Il s. Alessio, su testo di G. Rospigliosi ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] ). Non è noto, tuttavia, se qualche sua opera vi fosse poi effettivamente rappresentata: si suppone una ripresa del . Hammond, Music and spectacle in Baroque Rome. Barberini patronage under Urban VIII, New Haven 1994, ad ind.; M. Murata, Why the ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] dei rumori alla nuova consonanza, in L'ecosistema urbano, Bari 1978, pp. 137-140; contributo senza 1980; C. Annibaldi, F. E., in The New Grove Dict. of music and musicians, VI, London 1980, pp. 316 s.; La funzione musica. F. E. Intervista, a pura di ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] Mortuorum, n. 3, 1710-1758, p. 18), Theresia, Margherita e Urbano, morto a tre anni (cfr. S. Tommaso àCenci,Liber Mortuorum, n. in varie biblioteche europee e americane. Al British Museum vi sono alcune arie dal pasticcio La pastorella (Add. mss ...
Leggi Tutto
BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] e la cassa nuova, recante l'impresa di Urbano VIII, ricchi fregi e svariati bellissimi ornamenti, eseguiti , ma si può credere che ancor prima di quell'anno il B. vi curasse la manutenzione degli organi, poiché in ordine di tempo successe anche qui ...
Leggi Tutto
CORNACCHIOLI, Giacinto
Alessandra Cruciani
Nato ad Ascoli Piceno intorno al 1599 da famiglia di agiate condizioni, ricevette la sua prima educazione musicale nella città natale e dal 1607 entrò a far [...] presso G. B. Robletti, fu dedicato a Taddeo Barberini, nipote di Urbano VIII.
In seguito, in un periodo non precisato ma comunque anteriore al nei registri del monastero ed è probabile che vi abbia rinunciato per proseguire la sua carriera musicale; ...
Leggi Tutto
GRAZZINI (Grazini), Antonio Maria
Arnaldo Morelli
Nacque a Firenze nel 1632 circa, figlio di Cristoforo. Compositore, maestro di cappella e organista, visse e svolse la sua attività a Roma, città in [...] nel 1655, poiché il 10 gennaio di quell'anno vi sposava Cecilia Allegretti, di Frascati. Nel settembre 1664 (tutti a 5 voci, salvo diversa indicazione): S. Brigida (testo di Urbano Cerri, 1677); S. Luigi IX re di Francia (Sebastiano Lazzarini, 1677 ...
Leggi Tutto
DE SANTIS (De Sanctis)
Jean Lionnet
Musicisti attivi a Roma fra il 1650 e il 1750, appartenenti alla stessa famiglia, ma dei quali si ignora il grado di parentela.
Bernardino, di cui sono ignote le [...] Giacomo non permettono di sapere quando lasciasse questo posto: vi era comunque ancora nel mese di luglio 1697. Nell' , dove Giuseppe serviva come maestro di cappella. Nell'Archivio Urbano si trova il testamento di un certo Girolamo De Santis, ...
Leggi Tutto
DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano
Bianca Maria Antolini
Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, prov. di Ancona) nel 1577, svolse la sua attività di cantore e compositore a Roma, dove fu ordinato sacerdote [...] nella cappella pontificia, per ordine del papa Paolo V; nel 1624 vi fu eletto maestro di cappella, e l'anno successivo fu riconfermato in tale incarico per desiderio del papa Urbano VIII. Nell'ambito del collegio dei cantori sistini, il D. godeva ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...