(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] .
Tra le conseguenze della fine dei governi comunisti vi è una ripresa della centralità tedesca nello scacchiere politico cifra preoccupante di questa fine di secolo.
Il fenomeno urbano tende a guadagnare ulteriore spazio per effetto di due processi ...
Leggi Tutto
Polonia
Luigi Stanzione e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa centrale. La riduzione dei ritmi di crescita della popolazione e i fenomeni migratori hanno [...] di fatto arrestato a partire dall'anno 1999, quando la popolazione urbana totale ha raggiunto il picco massimo di 23,7 milioni di la rete viaria, alla base di tali carenze vi è un insufficiente livello degli investimenti, una inadeguata manutenzione ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] la forte incidenza delle produzioni per conto di terzi vi ha generato condizioni di debolezza che si tende . Per quanto riguarda la grande distribuzione, in tutte le aree urbane, e con massima evidenza in quella centrale adriatica, si sono ...
Leggi Tutto
Toscana
Giandomenico Patrizi
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Quinta tra le regioni italiane per le dimensioni territoriali, ma soltanto al nono posto per quelle [...] Valdarno nel litorale tirrenico, che è incentrata sulla terna urbana Pisa-Livorno-Pontedera.
La conurbazione toscana è il e illustrare le memorie di scrittori che vi sono nati o che vi hanno soggiornato e anche lavorato traendone ispirazione ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] Atene, la capitale (3.761.000 ab. compreso l'agglomerato urbano), altre città importanti sono Salonicco (1.047.000) e le conurbazioni 10-12% spetta al solo comparto manifatturiero. Vi sono tuttavia alcuni settori particolarmente dinamici, come quelli ...
Leggi Tutto
Piemonte
Cesare Emanuel e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Regione storica e amministrativa dell'Italia settentrionale, suddivisa in 1209 circoscrizioni comunali raggruppate [...] economica e sono esplosi gli svantaggi derivanti dalla eccessiva concentrazione urbana e dalla grande dimensione d'impresa. In P. 000 abitanti. Tra le cause principali di questo decremento non vi è solamente l'arresto, e in qualche caso l'inversione, ...
Leggi Tutto
Puglia
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita [...] calo di popolazione nel periodo intercensuale 1991-2001: vi sono compresi tutti i capoluoghi provinciali, che hanno .
O. Amoruso, Bari: il percorso del gambero, in Mobilità, traffico urbano e qualità della vita, a cura di B. Cardinale, Milano 2004, ...
Leggi Tutto
Città della Spagna nord-orientale, nella Catalogna (1.578.500 ab. nel 2004, 3.800.000 ab. l'agglomerato urbano). B. è stata oggetto di un grande rinnovamento architettonico e urbanistico, legato ai Giochi [...] in atto un nuovo modo di intervenire sul tessuto urbano, per quanto, diversamente rispetto agli interventi realizzati nel sono svolti gran parte dei lavori del Forum e al cui interno vi sono anche un auditorium di 3200 posti e uno studio di produzione ...
Leggi Tutto
Rotterdam
Luigi Prestinenza Puglisi
Città dei Paesi Bassi (588.500 ab. nel 2006, 1.176.900 l'agglomerato urbano). Distrutta durante la Seconda guerra mondiale da un bombardamento aereo tedesco (14 maggio [...] allo scarico delle merci. Tra gli esempi più riusciti di trasformazione vi è l'area di Kop van Zuid lungo il Maas (della B. van der Tak).
Da sottolineare, infine, in pieno centro urbano, la Schouwburgplein (1991-1997), una piazza progettata da A.H. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] e la dedica agli dei del pentathleta Asclepiade di Corinto che vi è incisa fanno ritenere che si tratti di un dono votivo. osservare culti e riti pagani fu inviato dapprima al prefetto urbano Albino, poi a quello dell'Egitto e infine diramato ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...