Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] Tomis, presso la stessa Constanüa, altra fondazione milesia forse del VI sec. a.C., che in età ellenistica, a quanto sappiamo si ripetono i casi di realizzazioni romane in tessuti urbani che già avevano avuto importanza in età classica ed ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] abitazioni, come nel caso di Ugarit, o nell'ambito urbano, come ad Alalakh. Riguardo al rituale funerario, risultano di Plauto. Si è potuto inoltre osservare che a partire dal VI sec. a.C. i Cartaginesi in qualche caso chiudevano gli occhi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] intensi, e perdurò anche oltre il momento critico della fine del VI sec. a.C. Fino alla metà del V sec. a. 553. La sovrapposizione della città moderna all’antico impianto urbano, documentabile soprattutto per l’età romana, rende difficile ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] Augusto e di Traiano a Roma. Le analogie con i prototipi urbani sono riscontrabili nei plinti in calcare di Aurisina che riprendono il motivo di diffusione della fede cristiana (nel 381 d.C. vi si tenne un importante concilio) si riferiscono anche le ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] stati individuati nella zona nord-orientale del centro urbano, a sud della grande torre del Trigonio. in un altro ancora s. Demetrio è accompagnato da bambini. Infine, vi sono anche mosaici raffiguranti s. Sergio, risalenti anch’essi al VII secolo, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] centrale fosse destinato al culto di Roma e Augusto. Nell’assetto urbano, che sembra ormai ben costituito in età flavia, si inserisce inoltre , fra i più importanti dell’area gallo-germanica. Vi erano raffigurati duelli di gladiatori e altri giochi di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] 137-64.
F. Parise Badoni, Pratiche funerarie e strutture sociali nel Sannio tra il VI e il V sec. a.C., in RAntr, 66 (1988), pp. 411-20 ambienti che fungevano da raccordo con la viabilità urbana proveniente dall’area forense. La costruzione fu ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] 22, 1999, Helsinki 2001, pp. 51-60.
D. Giacometti, L’Acaia fra VI e V secolo a.C., in RStAnt, 31 (2001), pp. 7-41. sull’acropoli. Probabilmente però la risistemazione complessiva dello spazio urbano nel settore della città romana è più tardo e si ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] regione nei due secoli seguenti, nel corso dei quali vi furono parentesi di relativa indipendenza e non mancarono i tentativi in Bosnia). Il commercio dei metalli favorì inoltre lo sviluppo urbano di modeste tappe carovaniere (ad es., Foča e Goražde ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] se ne affiancarono altre nell’area circostante il centro urbano, le quali hanno spesso rivelato lussuose decorazioni interne e dell’antica Virunum sul M., sia indigeni che romani, vi trovarono la loro nuova residenza, in condizioni diverse, ma ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...