GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] a formare il Canale di Caledonia (v.). A NE. del Glen More vi è una zona di rilievi formata da rocce ignee e un'altra zona 30 mila e i 40 mila ab. Calcolando insieme le aree rurali e urbane, la Scozia ha 0.61 ab. per ettaro, ma una larga parte ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] 7000 Lapponi e circa 40.000 ab. di altre nazioni, che vi si sono stabiliti, si può dire a buon diritto che la Svezia 12,8% vive in minori agglomerazioni, che hanno tuttavia un carattere urbano, di modo che si può dire che all'incirca la metà della ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] nel 1907; 42.000 nel 1925.
La proporzione della popolazione urbana è andata aumentando molto sensibilmente: costituiva il 39% del totale , La Compañía de Jesús en la Asistencia de Espana, IV, V, VI, VII, Madrid 1913, 1916, 1920, 1925; J. T. Medina, ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] oltre ad ospitare il viaggiatore facoltoso e le grandi famiglie, che vi si debbono trovare a loro agio quasi come nel loro palazzo, un giorno o per pochi giorni.
Esso è di regola urbano e, appunto per le sue condizioni moderne di limiti finanziarî ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] in tutte le loro parti; e in tutti quelli per i quali vi era già autorizzazione ai sensi della l. 13 luglio 1966 n. i rifiuti speciali agli impianti destinati allo smaltimento di quelli urbani.
In genere, tutta la materia è oggetto di autorizzazioni ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] , dal potere dominante (specialmente dai vescovi) e nell'interesse del proprio dominio; ma la parte attiva che vi hanno gli elementi urbani fa sì ch'essa abbia carattere autonomo e si risolva nell'interesse della patria cittadina. I testi del tempo ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] alta incidenza, soprattutto nelle zone del Centro-Nord e dove vi sono livelli di benessere maggiori, mentre il Meridione (in ., Roma 1995; CNPDS/CENSIS, L'americanizzazione del rischio urbano e i suoi anticorpi. Luoghi, soggetti, dinamiche della ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] di recente raccolto anche dalla dottrina giuridica e vi ha corrisposto un più deciso intervento del legislatore. la scienza e tecnica del restauro: G. Croci, P. Marconi, G. Urbani; per i rapporti con la città: G. Miarelli Mariani); M. Bencivenni, ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] luogo (Chiesi 1989), per es. con la congestione urbana.
La diversificazione degli orari dà speranze a chi soffriva tempo pieno e per tutta la vita, e in cui vi erano categorie sindacalizzate con milioni di iscritti, stabilimenti industriali con ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] intensificare la sua produzione e il fatto del piccolo consumatore che vi si reca per ottenere la somma che gli servirà per in pari tempo del credito ipotecario urbano e tutti i servizî della banca commerciale. Vi sono poi altri istituti che, pur ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...