L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] , nel catasto dei terreni o nel catasto edilizio urbano. La peculiarità di tale categoria reddituale è costituita non è ravvisabile lo svolgimento di un’attività di lavoro; infine vi sono delle ipotesi di r. assimilati in cui è assente lo svolgimento ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] le risorse del suolo.
Oltre ad Atene, la città vera e propria (ἄσρυ), vi era nell'Attica la città del porto, il Pireo, che, pur costituendo un demo, era abitato da popolazione urbana. Il Pireo, il cui perimetro (60 stadî = 9 km. ½ circa) uguagliava ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] città poi deve allo Studio la sua fama e il suo sviluppo. La superficie del centro urbano, nel secolo e mezzo del periodo più fiorente dello Studio, quando vi accorrevano gli scolari di tutta Europa, aumentò di dieci volte; e da quella piccola città ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] significa affatto che si possano espropriare aree per edilizia. Non vi è una legge speciale per l'espropriazione e per la , ossia come un'intuizione che scaturisce dal mondo nel quale l'urbanista opera o del quale egli è figlio. L'aderenza del piano ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] del luogo e alle visioni politico-ideologiche che vi dominano. Per distinguere tra politiche e competenze nazionali . A questo proposito si ricordano soprattutto i Programmi di riqualificazione urbana (PRU), istituiti dalla l. 17 febbr. 1992 nr. 179 ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , dai villaggi. Circa a quest'epoca apparisce la vita urbana che si sviluppa nei secoli XII e XIII, poiché, incitatore a passare dalla parola ai fatti; e tutta una folla di altri poeti vi fece coro, dal giovane Dingelstedt e da F. v. Sallet (1812-1843 ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] una ricca varietà di forme, e avviene assai di frequente che anche i piccoli nuclei abitati vi mostrino carattere urbano, connessi come sono ab antiquo con l'attività indutriale. La regione pirenaica, infine, ha solo piccoli centri montani, disposti ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] km. di strade provinciali e distrettuali, 824.218 km. di strade urbane e di villaggio. I ponti, calcolando solo quelli con più di m corso inferiore di 4 0 5 anni e uno superiore di 3. Vi si accede con la licenza elementare e dopo un severo esame che ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , poiché ciò risulta dalle lettere che egli scrisse al papa Urbano II e al conte di Fiandra, prima del congresso di che, durante secoli, parve superiore a ogni altra. Tra il sec. IV e il VI, come tra il IX e il XII, e di nuovo nel sec. XIV, l'arte ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] lungi dall'essere una nazione d'intensa vita urbana.
Gli antichi centri urbani sono sorti in Valacchia e in Moldavia in a giro tondo, che viene anche accompagnata dal canto, e poi vi sono la Sârba, la Bătuta e il Brâulet, mentre le vecchie danze ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...