FARA, Francesco di (della)
Angela Lanconelli
Nacque presumibilmente prima della metà del XIV secolo ed esercitò l'attività di medico dapprima a Rieti e successivamente a Roma presso papa Bonifacio IX [...] ) si recò a visitarlo e gli fu accanto in punto di morte (6 0 7 sett. 1378), raccogliendone la dichiarazione che UrbanoVI era stato eletto papa in piena legittimità. Il medico fu anche al capezzale dell'Orsini quando morì nell'agosto 1379 e lo udì ...
Leggi Tutto
COSTANZA Chiaramonte, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque attorno al 1377 da Manfredi (III) Chiaramonte, conte di Modica e di Malta, ammiraglio e vicario generale del Regno di Trinacria, e dalla [...] matrimonio tra C. e Ladislao pare sia avvenuta soltanto il 15 ag. 1390, probabilmente ritardata dalla morte del pontefice UrbanoVI e dall'elezione di Bonifacio IX, due avvenimenti che modificavano radicalmente, a suo favore, la posizione del re nei ...
Leggi Tutto
FOLCHI (Fulchi, De Fulchis, Del Folchi), Iacopo
Marco Cardinale
Nacque a Firenze dopo il 1340, anno in cui il padre, Simone, vi fece ritorno da Forlì dove il nonno, Lapo, si era trasferito verso la [...] brevissimo soggiorno a Roma, il F. si recò a Napoli per promuovere il riconoscimento da parte della regina Giovanna di UrbanoVI quale legittimo successore sul trono papale e per versare la somma di 8.000 fiorini, di cui era creditrice Agnese di ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Benedetto
Giovanna Balbi
Canonico della cattedrale di Genova, fu nominato vescovo di Ventimiglia da UrbanoVI, l'8 ott. 1382, succedendo a Iacopo Fieschi, trasferito alla cattedra di Genova.
Questo [...] Castello e nel ducato spoletino: come tale compare più volte nei registri di Innocenzo VI I, fra il 31 dic. 1404 e il 16 ott. 1406 (Archivio il quale stabiliva che nelle diocesi in cui vi fossero due vescovi di diversa obbedienza ambedue i prelati ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni
Giorgio Cracco
Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] a termine un'impresa che, seppure favorita dalle circostanze (si adoperarono con trattative sia una legazione inviata da UrbanoVI, composta dal cardinale Nicola Caracciolo, Raimondo delle Vigne da Capua, Domenico Zavaglia vescovo di Nizza e Simone ...
Leggi Tutto
BON (Bono), Andrea
Silvana Collodo
Cittadino veneziano, figlio di Giacomo e di Filippa, nacque a Venezia nella contrada di S. Margherita, dove era sita la "cha Bon", presumibilmente prima della metà [...] di Caorle, allora vacante. Il suo nome venne accettato e trasmesso dalla Repubblica a Roma per l'elezione; infattì nel 1381 UrbanoVI lo nominò vescovo di Caorle. Ma dopo alcuni anni, forse non contento della sede, il B. fece vari tentativi per ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Grazia (Graziano)
Paolo Orvieto
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XIV. Del C. possediamo dati biografici intermittenti, che non permettono di ricostruire organicamente [...] : nel 1380 fu mandato dal papa UrbanoVI ambasciatore ai suoi concittadini fiorentini; più Alphabetum augustinianum..., I, Romae 1646, p. 306; L. Torelli, Secoli agostin., VI, Bologna 1680, pp. 195, 329; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini ...
Leggi Tutto
CARBONE, Francesco
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque a Napoli sicuramente prima della metà del secolo XIV da Giovanni (il cui testamento del 1391 è conservato nell'Arch. [...] 362; H. Kochendörffer, Päpstliche Kurialen während des grossen Schismas, in Neues Archiv, XXX (1905), p. 590; T. Graf, Papst UrbanVI., Berlin 1917, p. 34; I. Schuster, L'imperiale abbazia di Farfa, Roma 1921, pp. 347 s.; L. Wadding, Annales Minorum ...
Leggi Tutto
BOZZUTO (Buczuto, Vuczuto, Vuzzuto), Ludovico
Ingeborg Walter
Del B., che apparteneva a una nobile e potente famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si ha alcuna notizia prima della nomina ad [...] sita nel territorio del conte di Nola, Nicola Orsini, donde con l'aiuto del conte sarebbe riuscito a fuggire alla corte di UrbanoVI. Anche se non è possibile verificare questa versione, è però sicuro che il B. riuscì a sottrarsi in qualche modo alle ...
Leggi Tutto
CARAFA, Bartolomeo
Arnold Esch
Nacque, in data ignota, da Andrea, capostipite del ramo dei Carafa della Spina, che durante i regni di Giovanna I e Carlo III faceva parte della corte reale; nel luglio [...] al primo capitolo generale convocato a Napoli dal gran maestro Riccardo Caracciolo, seguace di UrbanoVI, con il quale il C. era probabilmente imparentato. Anche UrbanoVI in quel momento si trovava a Napoli, e sembra che il C. abbia accompagnato ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...