ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] dell'I. raggiunse il massimo dell'impegno e del prestigio. Il 16 gennaio fu deliberato l'invio di un'ambasceria al papa UrbanoVI, allora a Lucca, composta dall'I., da Giovanni da Calcina e dai dottori di leggi Nicolò da Castello e Antonio Bataiuci ...
Leggi Tutto
COGORNO (Coturno, Cothurno, Cucurno), Bartolomeo, di
Mark Dykmans
Era certamente originario di Cogorno, piccola località sulla Riviera di Levante sopra Lavagna (prov. di Genova), ma non è possibile [...] del papa indusse Carlo III a un passo piuttosto grave: nella notte tra il 31 ottobre e il 1º novembre fece prendere UrbanoVI e lo fece portare con la forza dal palazzo arcivescovile, dove alloggiava, nel castello reale. Il 4 novembre si giunse così ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] d'Occidente in Terra d'Otranto, in Arch. stor. pugliese, XX (1967), pp. 82-86, 88 s.; S. Fodale, La politica napoletana di UrbanoVI, Caltanissetta-Roma 1973, pp. 65 s.; F. Cezzi, G. d'I.: una vita del XIV secolo, in Contributi. Riv. della Società di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] anno troviamo il B. eletto fra i cinque cittadini per l'unione e la quiete della città. Quindi nel 1386 fu segnalato a UrbanoVI che aveva chiesto a Perugia un cittadino atto al governo di Corneto e di Montalto. È probabile che il B. abbia ricoperto ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Valerio
Antonia Borlandi
CALDERINI (da Calderina, Calderinus, de Carderinis, Calendina, Calendini, Carderina), Valerio (Giovanni Valerio,
Valeriano). - Definito "Ianuensis patriae" - e, cioè, [...] a curare anche l'amministrazione e gli interessi della sua diocesi la cui situazione richiedeva interventi decisi e coerenti: UrbanoVI aveva privato la mensa episcopale di Savona di beni immobili e di diritti signorili, trasferiti al Comune di ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Cristoforo (Cristofano)
Simona Foà
Nacque a Siena intorno al 1345 da Gano (Galgano) di Guidino, originario di Guistrigona, e da monna Agnesa di Manno di Minuccio Piccolomini. Il padre morì quando [...] iniziò a investire il denaro che guadagnava: "essendo Vicaro ad Armaiuolo, vi cominciai a comprare, e a poco a poco v'ho comprato[…] Nel 1378 il nome del G. compare nella bolla di UrbanoVI con la quale ai discepoli di Caterina era concessa la facoltà ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] per il 13 o il 20 genn. 1385 e che avrebbe restituito l'iniziativa al S. Collegio.
Alla fine di febbraio UrbanoVI diffuse il testo della confessione resa da G. e dagli altri cardinali, in seguito alle torture, i cui raccapriccianti particolari sono ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] generale della Riviera di Ponente (1383). Nel 1385 venne incaricato dal doge Antoniotto Adorno di provvedere all'alloggiamento di papa UrbanoVI alla Commenda di Pré. Partito il pontefice in seguito a contrasti con l'Adorno, il F. venne mandato a lui ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] di S. Pietro, desumibile dal documento citato, il C. ebbe inizialmente anche l'ufficio di avvocato concistoriale, conferitogli da UrbanoVI: quest'ultima carica porta a supporre ch'egli avesse una formazione di carattere giuridico. Il 31 ott. 1390 il ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze presumibilmente nei primi decenni del Trecento, nel "popolo" di S. Lorenzo, nel sesto di Porta S. Piero, da Piero di Nardo, detto Bonaccio, e da [...] esempio, il 24 maggio e il 18 e 19 luglio 1387 intervenne esprimendo dure critiche all'atteggiamento del pontefice UrbanoVI e il 27 ottobre seguente manifestò preoccupazione per la politica antifiorentina di Gian Galeazzo Visconti. Il 12 sett. 1388 ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...