CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] Cicciano e, dopo un breve soggiorno a Napoli, a Pisa a partire dal novembre, poi a Genova, dove nel dicembre si incontrò con UrbanoVI. Sollecitato dal papa convocò un nuovo capitolo generale a Genova per il 1º nov. 1386, ma non e sicuro che esso si ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] dei cosiddetti sommari. Uno di questi (Archivio segreto Vaticano, Arm. XXXV, vol. 49), estratto dai libri di bolle inerenti i papi da UrbanoVI a Eugenio IV, fu appunto compilato dal M. nel 1456 e, si ipotizza, con tale scrupolo da indurre il vescovo ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] , dove nel frattempo si era aperta, con l'elezione di Bartolomeo Prignano, salito al soglio pontificio con il nome di UrbanoVI, la lunga e travagliata vicenda dello scisma d'Occidente. Presso la Curia romana egli svolse l'incarico di cancelliere e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] Monaco-Paris 1939, pp. 26, 28, 30, 36, 48 s., 60, 81, 129 s., 135, 175, 237 s.; O. Prerovsky, L'elezione di UrbanoVI e l'insorgere dello Scisma in Occidente, in Misc. della Soc. romana di storia patria, XX, Roma 1960, pp. 101-102, 154, 169, 190 (con ...
Leggi Tutto
PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] giocato un ruolo decisivo, in qualità di custode del conclave (Baluze, 1927, p. 558), nella controversa elezione di UrbanoVI all’inizio dell’aprile 1378, come lui stesso confessò in una deposizione successiva agli ambasciatori del re castigliano ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] il Visconti sia il Paleologo ad intervenire contro di lui presso Urbano V.
L'accordo tra il Visconti e il Paleologo fu raggiunto Nel 1378, scomparso Gregorio XI ed asceso al soglio pontificio UrbanoVI, il 18 settembre il F. fu creato dal nuovo papa ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] il cardinale di Marmoutier. Fu incaricato di esaminare le visioni di s. Brigida di Svezia. Partecipò all'elezione di UrbanoVI l'8 apr. 1378. Secondo il costume benedisse le palme la domenica seguente, come ultimo cardinale-prete. Ma, esattamente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] il pagamento in tre rate e il 18 venne proclamata la guerra. Ma Clemente VII, il papa eletto in contrapposizione a UrbanoVI, volendo avere presso di sé al più presto Ottone di Brunswick, fece stipulare una tregua di due anni sottoscritta da entrambi ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] dunque tale magistratura quando, la notte del 24 dicembre, servì come diacono nella messa natalizia celebrata dal papa UrbanoVI, allora a Lucca.
In questa occasione il F., in quanto rappresentante del Comune, ricevette dal papa - secondo il ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] sua designazione alla prestigiosa carica di senatore di Roma (che avrebbe ricoperto ancora una volta negli anni successivi), conferitagli da UrbanoVI; in quella veste egli pronunciò, il 1° dic. 1380 e ancora il 2 sett. 1381, una sentenza di conferma ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...