FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] il grave problema dello scisma d'Occidente, che si era aperto l'anno precedente con la doppia elezione di UrbanoVI e Clemente VII. Dopo il fallimento dell'ipotesi conciliare proposta dai tre cardinali "neutrali" - Simone da Brossano, Pietro Corsini ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] ; egli avrebbe tenuto Faenza in feudo da Niccolò per otto anni e poi ne sarebbe divenuto compiutamente signore. Papa UrbanoVI ratificò l'accordo concedendo al M. nello stesso anno il vicariato apostolico sulla città.
Riprese così, dopo un ventennio ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] . 313, ff. 131v-150v, 161r-163r).
Il D. fu elevato alla dignità cardinalizia in occasione dell'ultima creazione di cardinali operata da UrbanoVI il 17 (0 14) dic. 1384 a Nocera, dove il papa si era ritirato durante il conflitto con Carlo III d'Angiò ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] in ambasceria, insieme con Stoldo Altoviti, Ludovico di Arezzo e Niccolò di Raffaello, a Lucca, presso il papa UrbanoVI, che si era rifugiato nella città toscana dal dicembre dell'anno precedente, dopo aver abbandonato precipitosamente Genova, dove ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] una casa presso porta Vercellina. Nella sua veste di vescovo e di teologo fu molto probabilmente il C. ad ottenere da UrbanoVI l'istituzione di una facoltà di teologia nello Studio pavese: con la bolla del 16 nov. 1389 Bonifacio IX affidò al ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] da Ginevra venne eletto papa con il nome di Clemente VII da un gruppo di cardinali che contestavano l'elezione di UrbanoVI (Bartolomeo Prignani) - decisione che dette, com'è noto, inizio allo scisma d'Occidente (1378-1417) - e in seguito affidò al F ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] al proprio destino, il D. cercò aiuto a Firenze, ma senza alcun risultato. Dopo aver tentato anche presso il pontefice UrbanoVI, nel 1388 si recò di nuovo in Toscanaper raccogliere armati e tornare di là verso Verona, che non voleva perdere, ma ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] ad aver salva la vita fu Adam Easton, su pressione del sovrano inglese.
La morte di L., precedente la partenza di UrbanoVI per Lucca avvenuta il 16 dic. 1386, dovrebbe risalire alla prima metà del mese di dicembre. Il suo corpo sarebbe nella ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] da slanci espansionistici nei territori limitrofi, ma non riuscì mai a raggiungere fasi di autentico splendore. Ricevuta in pegno da UrbanoVI la città di Orte (4 nov. 1387), a seguito di un prestito cospicuo, il M. iniziò ad alimentare l'ambizioso ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] potessero aver trovato riparo nelle campagne del medio Valdarno. Il 16 giugno 1386 fu inviato ambasciatore del Comune di Pisa a papa UrbanoVI, che si trovava allora a Lucca, e ai cardinali di S. Prassede e di S. Marcello.
Si ignorano i contenuti di ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...