BIGAZZINI, Filippo
Olga Marinelli Marcacci
Figlio di Giacomo e di Baconesca Varani di Camerino, appartenne ad una delle più antiche e potenti famiglie dell'agro eugubino, titolare dei feudi di Coccorano, [...] Mem. e guida storica di Gubbio, Città di Castello 1888, pp. 242 s., 388; O. Scalvanti,Il giuramento di Baldo degli Ubaldi a UrbanoVI per la concessione delfeudo della Biscina, in Boll. d. Deput. di storia patria per l'Umbria, IX(1903), pp. 6, 20, 23 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Boverello
Riccardo Musso
Nacque a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone di Oberto, importante esponente dell'aristocrazia cittadina.
I Grimaldi costituivano, insieme con gli Spinola, [...] alla cui conquista era stato sollecitato prima da papa UrbanoVI e poi dal suo successore, Clemente IV. C. Roccatagliata Ceccardi - G. Monleone, Genova 1923-30, V, p. 42; VI, p. 152; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, II ...
Leggi Tutto
CIPOLLONI (de' Cipollonis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Nicolò presumibilmente nella, prima metà del XIV secolo. Entrato nell'Ordine domenicano in data imprecisata, lo ritroviamo nel 1373 [...] a raggiungere tale dignità.
Creato vescovo di Giovinazzo (Bari) da UrbanoVI in data incerta, ma con ogni probabilità intorno al 1381, Trasferito nella sede vescovile di Fiesole nel 1383 o 1384, vi rimase per circa sei anni, assistito, dal 1388 in poi ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo
François-Charles Uginet
Nacque nel 1350 in Piemonte, forse a San Germano Vercellese. Era diacono, dottore in diritto e canonico della cattedrale di Vercelli quando, nemmeno un anno [...] bolla di Clemente VII concesse al C. il potere di assolvere e di reintegrare nei loro benefici quei sostenitori di UrbanoVI, il papa di Roma, che avessero riconosciuto l'autorità del pontefice avignonese. Il 18 agosto di quel medesimo anno, infine ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Boniface de
François-Charles Uginet
Nacque in Val d'Aosta intorno alla metà del sec. XIV da Aimon signore di Fénis e da Fiorina Provana dei conti di Leynì. Sembra che facesse il suo apprendistato [...] Ma i due arrivarono troppo tardi: il papa romano, UrbanoVI, li aveva preceduti aggiudicandosi i servigi del capitano. L' II d'Angiò il regolamento delle spese sostenute da Amedeo VI nel corso della spedizione napoletana, e nel 1390-1391 ispezionò ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, della parrocchia veneziana di S. Giovanni in Bragora, non si conosce la sua data di nascita, da collocare presumibilmente agli inizi del sec. [...] console per la sicurezza dei mercanti e dei sudditi che vi operavano. Il G. suggerì una variante alla proposta del a trarre un vantaggio territoriale. Nel 1381 papa UrbanoVI aveva affidato in amministrazione il patriarcato al cardinale Filippo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Venezia
Giuseppina De Sandre
Nato probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Venez;a, viene ricordato per'la prima volta dalle fonti nel 1381 come maestro di teologia nel convento [...] atteggiamento di B. che minacciava le più gravi sanzioni spirituali e temporali, si appellò alla Santa Sede. Sappiamo che UrbanoVI incaricò il vescovo di Firenze di dirimere la questione; ma ignoriamo, per il silenzio delle fonti in nostro possesso ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] la morte dell'Angiò, gli confermò l'alto ufficio e i feudi.
Durante il grande conflitto esploso tra Carlo di Durazzo e UrbanoVI il B., il 27 genn. 1385, fu mandato dalla regina Margherita in Puglia in soccorso del re, insieme con Andrea Mormile. In ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Gheruccio di Guido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] B. e al Dell'Antella (23-24 apr. 1378) l'incarico di recarsi con altri sei cittadini a rendere omaggio al nuovo pontefice UrbanoVI, eletto dopo la morte di Gregorio XI (27 marzo). Fu così che il B. poté negoziare e firmare a Tivoli (28 luglio 1378 ...
Leggi Tutto
BONITO, Ludovico
**
Nacque ad Agrigento, intorno alla metà del sec. XIV, da nobile famiglia amalfitana trasferitasi in Sicilia alla fine del sec. XIII. Non è noto dove compisse gli studi che, secondo [...] al Chiaromonte, ne era stato allontanato con la forza. UrbanoVI, arrendendosi al fatto compiuto, il 1º giugno 1387 conferì a Rimini.
Morì in questa città, il 13 sett. 1413, e vi fu sepolto in S. Francesco.
Fonti e Bibl.: Bullae,privilegia et ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...