CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] in quella di Ceccano, il C. fu successivamente portato prigioniero a Fondi. Suo fratello Benedetto si rivolse allora a UrbanoVI perché fosse fatta giustizia di tanti soprusi; ne seguì regolare processo, al termine del quale il giudice della Campagna ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Benedetto
Martina Cameli
PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...] . 305; Capponi, p. 109) fu nominato dall’antipapa Clemente VII, mentre altri affermano che l’elezione fu dovuta al «vero Papa UrbanoVI» (Torelli, p. 268). In ogni caso riconobbe poi l’autorità del papa romano Bonifacio IX che a sua volta confermò la ...
Leggi Tutto
DALLA VIGNA, Guglielmo (Guillelmus, Guillinus, Willelmus De Vinea, De Vineis, Dallavigna, Della Vigna, Dellavigna, De la Vigne, e anche De Normannis)
Vincenzo Di Flavio
Nacque intorno alla metà del sec. [...] 544; IV, ibid. 1902, p. 517 (nelle note alle rispettive pagine dei tre volumi sono citate le fonti archivistiche francesi); Acta UrbaniVI et Bonifacii IX pontificum Romanorum, a cura di C. Krofta, in Mon. Vat. res gestas Bohemicas illustrantza, V, 1 ...
Leggi Tutto
MARCO da Montefalco
Annamaria Emili
Originario, stando al toponimo, di Montefalco, in Umbria, nacque intorno agli anni Quaranta del XIV secolo.
Di questa figura poco nota del francescanesimo di tardo [...] agosto dell'anno successivo: per autorità del pontefice romano UrbanoVI fu presto sostituito da Benedetto di Matteuccio Accorselli. Rimosso lo riguarda occupa le cc. 7v-8r della copia del registro. Vi si legge che il 4 maggio 1388, nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Giacomo
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] Angiò, sua zia materna. Né pare che Carlo III - il quale era stato investito ex novo del Regno napoletano dal pontefice UrbanoVI per effetto della devoluzione feudale alla Chiesa di Roma, e non per diritto ereditario - avesse motivo di temere che da ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Giacomo, compare per la prima volta con la qualifica di "cancellarius Urbis" in un rogito di Antonio di Lorenzo Stefanelli de Scambiis del 12 ag. 1367, [...] Pescina" - ma dal pontefice, sembra risultare chiaro da una lettera del 5 marzo 1380 di Francesco Casini da Siena, medico di UrbanoVI, al Comune di Siena, nella quale si comunica la normale elezione dei senatori C. e Nuccio Negri per la durata di ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] subito larga stima a Venezia per l'integrità della vita e la vasta cultura. In virtù di queste doti, la Repubblica ottenne da UrbanoVI la sua promozione a vescovo di Kisamos nell'isola di Creta. Non si sa con precisione quando ciò sia avvenuto; il B ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Bartolomeo
Francesco Bianchi
PIACENTINI, Bartolomeo. – Nacque a Parma nel primo Trecento (verosimilmente tra il secondo e il terzo decennio del secolo), da Rolando, che ebbe altri due figli: [...] presso Ludovico Gonzaga per attirarlo dalla parte dei fautori di papa Clemente VII, eletto ad Avignone in opposizione al papa romano UrbanoVI. Nel 1385 fu promotore di una laurea in diritto civile presso lo Studio pavese.
Non è nota la data di morte ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Francesco
Salvatore Fodale
Figlio di Antonio conte di Caserta e di Beatrice Del Balzo, divenne conte di Caserta e di Alessano nel 1382, alla morte in Francia del padre, del [...] ,a cura di G. De Blasiis, Neapoli 1887, pp. 47, 53 s., 58 s.; H.V. Saucriand, Aktenstúcke zur Geschichte des Papstes UrbanVI.,in Historisches Yahrbuch,XIV (1893), pp. 825 s.; I Diurnali del duca di Monteleone,in Rer. Ital. Script.,2 ed., XXI, 5 ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Secondo di questo nome, figlio di Lalle (I), non ne ereditò il predominio all'Aquila; nei primi anni della sua carriera il Comune godette di una relativa libertà dalla [...] , capo della fazione avversa al C., di impadronirsi del potere cittadino (20 sett. 1378), con il pretesto di sostenere UrbanoVI contro Clemente VII che aveva avuto l'adesione del governo napoletano. La moglie e la famiglia del C. si rifugiarono nel ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...