DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] il cardinale di Marmoutier. Fu incaricato di esaminare le visioni di s. Brigida di Svezia. Partecipò all'elezione di UrbanoVI l'8 apr. 1378. Secondo il costume benedisse le palme la domenica seguente, come ultimo cardinale-prete. Ma, esattamente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] il pagamento in tre rate e il 18 venne proclamata la guerra. Ma Clemente VII, il papa eletto in contrapposizione a UrbanoVI, volendo avere presso di sé al più presto Ottone di Brunswick, fece stipulare una tregua di due anni sottoscritta da entrambi ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] dunque tale magistratura quando, la notte del 24 dicembre, servì come diacono nella messa natalizia celebrata dal papa UrbanoVI, allora a Lucca.
In questa occasione il F., in quanto rappresentante del Comune, ricevette dal papa - secondo il ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] sua designazione alla prestigiosa carica di senatore di Roma (che avrebbe ricoperto ancora una volta negli anni successivi), conferitagli da UrbanoVI; in quella veste egli pronunciò, il 1° dic. 1380 e ancora il 2 sett. 1381, una sentenza di conferma ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pandolfo
Roberto Abbondanza
Figlio di Oddo di Baglione, nacque a Perugia probabilmente nel 1343. Apparteneva al quartiere di Porta S. Pietro. Nel 1368, insieme al fratello Giovanni, seguì [...] numerosi altri cittadini influenti (quattro per quartiere) andò ambasciatore presso il papa UrbanoVI, che si trovava a Lucca, per invitarlo a Perugia a condizione che non vi mutasse gli ordinamenti politici esistenti. Nel 1388 il B. fu mandato come ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] , in Arch. stor. per le provincie napoletane, n.s., XXIII (1937), p. 3; S. Fodale, La politica napoletana di UrbanoVI, Caltanissetta-Roma 1973, p. 194 n. 84; E. Pontieri, Dinastia, Regno e capitale nel Mezzogiorno aragonese, in Storia di Napoli ...
Leggi Tutto
DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] S. Prospero a Reggio (breve del 17 apr. 1363); subcollettore apostolico per la Lombardia (1367), ricevette incarichi dai papi Gregorio XI e UrbanoVI, tra cui la tutela dell'episcopio a Parma contro l'abate di S. Giovanni di questa città (1385) e l ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] 1942, ad Indicem;L. von Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1958, pp. 130, 132, 146; O. Přerovský, L'elezionedi UrbanoVI e l'insorgere dello scisma d'Occidente, Roma 1960, ad Indicem;L. Suarez Fernández, Castilla,el Cisma y la crisis conciliar, Madrid ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] Severino le sue milizie fino all’inverno successivo, mentre compiva continue scorrerie nelle Marche meridionali. Nominato da UrbanoVI a capo delle milizie della Chiesa, nel marzo 1387 fu duramente sconfitto da Bartolomeo Smeducci, che gli inflisse ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] strettamente agli interessi della Camera apostolica; in quegli anni i Guinigi svolsero infatti, per conto di Gregorio XI e di UrbanoVI, l'ufficio di collettori e di fornitori di beni e servizi, traendo in particolare sicuro vantaggio dalla crisi dei ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...