FORTIFICAZIONE
S. Coccia
Il termine f. solo in età moderna ha assunto il significato di struttura e apprestamento difensivo; la sua area semantica era coperta in latino dal termine munitio, ma più frequenti [...] recinto, che isolava la zona militare e signorile.Anche in ambito urbano dai secc. 11° e 12° si assistette a una ripresa , London 1983; G. Ravegnani, Castelli e città fortificate nel VI secolo (Rhomania. Quaderni di storia bizantina e slava, 1), ...
Leggi Tutto
GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi
Sandro Bellesi
Figlio di Dionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] stesso anno vi realizzò le sue opere più rinomate: i due Ritratti di Urbano VIII, oggi Cicognara, Storia della scultura dal suo risorgimento in Italia fino al secolo di Canova, VI, Prato 1824, pp. 194-197; A. Migliarini, Museo di sculture… raccolto e ...
Leggi Tutto
CORTI, Domenico
Nicoletta Zanni
Nacque a Vergobbio (prov. di Varese) nel 1783 da Carlo Antonio e Maria Angela de Capitaneis. Gli anni giovanili furono caratterizzati da continui spostamenti: ad Alessandria [...] acquistato un'ampia estensione di terreno in via Lazzaretto Vecchio; vi costruì una serie di case d'abitazione (via Lazzaretto Vecchio, m) si inserisse, senza stonare, nel contesto urbano, uniformandosi alle sue connotazioni neoclassiche. Le modifiche ...
Leggi Tutto
FERRETTO
Giuseppe Cannilla
Il nome della famiglia F. è strettamente collegato all'attività dello stabilimento fotografico, fondato a Treviso da Giuseppe nel 1863 e successivamente condotto dai fratelli [...] strettamente legata anche alla documentazione del territorio urbano e suburbano. In occasione dell'Esposizione regionale Veludo.
Fonti e Bibl.: Ateneo di Treviso, Solenne Tornata nel VI centenario di Dante, 14maggio 1865, Treviso 1865 (con tre tavole ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (etr. Velzna, lat. Felsĭna, Bononĭa)
P. E. Arias
Città situata alla base delle estreme pendici dell'Appennino emiliano, tra gli sbocchi in piano dei [...] . Il decumanus maximus, da E a O, corrispondeva al tratto urbano della via Emilia, e il cardo maximus, da S a N nell'antichità, Note di topografia storica, in Mem. Acc. Pontif. Arch., III S., VI, 1946, pp. 143-182; G. A. Mansuelli, in Atti e Mem. Dep. ...
Leggi Tutto
CERPI, Ezio
Paolo Vicentini
Figlio di Ferdinando e Lucia Dani, nacque a Siena il 4 apr. 1868; studiò alla Accademia di Belle Arti, prima della città natale, poi a Firenze, dove fu allievo di Luigi Del [...] sia dell'architettura sia dello stesso ambiente urbano. Sintomatici in questo senso i plausi (Firenze), 16 genn. 1930; C. Torricelli, La Misericordia di Firenze: Note stor., Firenze 1940, pp. 162 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p.296. ...
Leggi Tutto
Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997
SULCIS (Σοῦλγχα, Σύλκοι; Sulci, Sulcis)
G. Pesce
Odierna Sant'Antioco, antica città sopra un'isoletta di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna cui è collegata [...] volte più vasta di quella dell'attuale villaggio. L'agglomerato urbano era orientato dietro a due porti, che si aprivano a N orientato ad E e cinto di un portico a colonne. Vi si riconoscono più fasi edilizie. Forse queste architetture erano incluse ...
Leggi Tutto
Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994
ARABIA ORIENTALE
G. Garbini
L'esplorazione archeologica dell'A. orientale e, in particolare, della zona costiera sul Golfo Persico, ha avuto inizio verso [...] greco nell'isola, che vi ha lasciato un tempio datato vi hanno rivelato elementari incisioni rupestri di epoca imprecisata nel Gebel Giasasiyah, numerosi insediamenti preistorici, dal Paleolitico in poi, varie aree cemeteriali e un centro urbano ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Domenico Pasquale
Franco Sborgi
Nacque a Genova il 5 febbr. 1811 da Bartolomeo e Maddalena (anch'essa una Cambiaso), entrambi di facoltosa famiglia patrizia.
Dopo aver studiato in un primo [...] intimistica del paesaggio e dell'ambiente urbano (sebbene frequentemente tendano alla scena di Genova 1929, pp. 172, 430; S. Rebaudi, D. P. C., in A Compagna, VI (1933), 1, pp. 26-40; A. Cappellini, La pittura genovese dell'Ottocento, Genova 1938, ...
Leggi Tutto
MANENTI (Manetti), Orazio
Emilia Capparelli
Non sono noti data e luogo di nascita di questo mosaicista restauratore, attivo a Roma tra il 1653 e il 1675; alcune fonti indicano un'origine sabina (Baldinucci; [...] Francesco Barberini intervenne sul mosaico absidale, risalente al VI secolo, della chiesa dei Ss. Cosma e Damiano , realizzata da Francesco Beretta nel 1628 su commissione di Urbano VIII in occasione dello spostamento del mosaico all'interno della ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...