MANARESI, Paolo
Federico Trastulli
Nacque a Bologna il 23 sett. 1908 da Pompeo e da Maria Giordani. Appena adolescente, mentre frequentava il liceo artistico che lo avrebbe portato a iscriversi al corso [...] in cui il M. ripropone su carta il tema dello scorcio urbano a lui così caro e tante volte raffigurato in pittura. Le partecipò ad alcune rassegne che gli garantirono notorietà: la VI Quadriennale di Roma, la XXVI Biennale veneziana (dove ...
Leggi Tutto
MOPSUHESTIA
L. Guerrini
C. Bertelli
Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...] della città ad opera dei Seleucidi sul precedente agglomerato urbano.
La connessione di M. con il leggendario eroe Mopsos metà del VI sec. si erano ripercossi sulla non troppo lontana Antiochia. All'arrivo degli Arabi, che vi insediarono un ...
Leggi Tutto
EJMIACIN
F. Gandolfo
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ)
Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] , dal re Tigrane II, che, dopo un'incursione in Palestina, vi trasferì una colonia di ebrei. Nel 163 d.C. il generale Vał ῾aršapat, segno che queste non erano più agibili. La vicenda urbana finì con l'esaltare il valore sacrale di Vał ῾aršapat e con ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] anni di vita, membro della Commissione di archeologia sacra. Nel 1866 fu chiamato a insegnare letteratura greca presso il Collegio Urbano, e vi rimase tre anni.
Nel 1831 il B. visitò la Romagna, entrando in contatto con alcuni patrioti della regione ...
Leggi Tutto
SABINA (Vibia Sabina)
A. Carandini
Figlia di Matidia e di L. Vibio, nipote di Marciana sorella di Traiano, nacque intorno all'85 d. C.; nel 100 sposò P. Elio Adriano; assunse il titolo di Augusta poco [...] leggermente ambiguo, raffinato e assottigliato, fino a distruggere quello che vi era di greve nei primi ritratti; passando così da un in questa serie la formazione del ritratto ufficiale urbano della Augusta, dove iconografia e carattere tipologico ...
Leggi Tutto
KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] il nome del loro benefattore, Ciro.
Fu il principale centro urbano di una delle regioni della Siria del N, che prese appunto . All'estremità occidentale e ad un livello un poco superiore vi era la cittadella propriamente detta, di circa 50 m di lato ...
Leggi Tutto
FLORIMI (Florimj, Florini, Florino), Matteo
Laura Volpe
Discendente da una famiglia di calcografi, nacque verso il 1540 (Romagnoli, sec. XIX, p. 751). Fu editore e stampatore attivo a Siena.
Non sappiamo [...] F.stampatore-calcografo del sec. XVI, in Rassegna d'arte e vita Senese, VI (1930, 2, pp. 75-86 (con bibl.); R. Almagià, Carte L. Chimirri, Firenze 1987, p. 18; S. Borsi, Roma di Urbano VIII. La pianta di Giovanni Maggi, 1625, Roma 1990, pp. 25 ...
Leggi Tutto
NISA PARTHICA (Παρϑαυνίσα, Nisa)
M. E. Masson
Capoluogo della regione parthica, appartenente al regno fondato da Arsace attorno al 250 a. C. Le rovine della città antica si trovano ai piedi del versante [...] detta e i sobborghi, circondati da mura. Il nucleo urbano copriva un territorio collinoso di perimetro irregolare su una di palmette, figure di aquila e un tridente. Fra i vasi vi erano oggetti di pietra egiziana di Assuan e di nichel. La piccola ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] operazioni di Narsete contro i Goti.
L'attuale impianto urbano ripete in buona parte quello romano con un decumano e Paleografia Emiliana, in Atti e Mem. Dept. St. Patria Em., VI, VII, 1948 e ss., passim; Carta Archeologica d'Italia al 100.000 ...
Leggi Tutto
DINI, Giuseppe
Adriana Boidi Sassone
Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820.
Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] di nascita della Società Promotrice di belle arti, vi prese parte attivamente come espositore, debuttando con " secoli, Torino 1977, p. 24; M. Rosci, I monumenti "arredo urbano", in Fantasmi di bronzo-Guida ai monumenti di Torino (1808-1937), Torino ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...