CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] cinta per proteggere la città e i suoi nuovi quartieri, giungendo a triplicare la superficie urbana.La fase di espansione proseguì nel sec. 10° (nel 963 vi si svolse la più antica fiera della Champagne) e si andò accelerando nei due secoli successivi ...
Leggi Tutto
SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia)
R. Bianchi Bandinelli
Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] resti di mura che si vollero attribuire a una cinta urbana della stessa epoca, ma che più probabilmente appartennero al consolato di Arcadio e Onorio) da una iscrizione (G.I.L., vi, 1793, Roma, villa Mattei-Hofmann) sopra una base destinata alla ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] Palazzo Riccardi, nel 1639, il M. fu scelto da Urbano VIII per occupare l'alto ufficio. Nel commentare l'avvenimento Mortier, Histoire des maîtres généraux de l'Ordre des frères prêcheurs, VI, 1589-1650, Paris 1913, ad ind.; I. Taurisano, Hierarchia ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] del fascio (1934-37) di Ragusa.
Dal 1936, con la VI Mostra mercato dell'artigianato di Firenze (dove il L. allestì la casa del fascio a Ragusa. Storia e costruzione di un luogo urbano tra le due guerre, Ragusa 2000; Architetti e ingegneri italiani in ...
Leggi Tutto
SAMARRA
V. Strika
Città dell'Iraq, posta sulle rive orientali del Tigri, a km 120 a N di Baghdad.Il sito di S. fu abitato sin dall'età preistorica, ma soltanto in epoca islamica, più precisamente nel [...] Shāri᾽ al-a῾ẓam, che sembra costituisse il tratto urbano della grande strada che collegava Baghdad e Mossul. Parallela anche per la presenza di costruzioni legate al mondo sciita. Vi furono sepolti due importanti imām sciiti, ῾Alī al-Hadī ( ...
Leggi Tutto
CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] si ritenevano gli unici signori della città, i conti vi possedevano un castello, il Palais de Bourgogne; nello stesso la Maison de l'Apothicaire, possono dare un'idea dell'ambiente urbano medievale.Il Mus. du Ranquet ospita opere d'arte di epoca ...
Leggi Tutto
LEVOCA
E. Marosi
LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse)
Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] sistema difensivo costruito al principio del 14° secolo. Vi si aprivano originariamente due porte principali, una a E pressi dell'insediamento francescano e ancora conservata.L'impianto urbano appare regolare, con una piazza del mercato rettangolare, ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Fabio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Carbognano del Cimino (prov. di Viterbo) forse nel secondo decennio del Seicento.
Notizie errate intorno alla provenienza di [...] festa dei Ss. Pietro e Paolo negli anni 1674 e 1675. Vi rappresentò la prima volta il Domine quo vadis?, la seconda la il cartone di un arazzo con Episodi della vita di Urbano VIII(M. Aronberg Lavin, Seventeenth-Century Barberini documents..., New ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (v. vol. vii, p. 800)
G. Voza
Le ricerche eseguite da parte della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale nella penisola di Magnisi (Thapsos) [...] che esso presenta una chiara organizzazione di tipo urbano. La trasformazione e l'assetto che l'abitato Syros e in quella di Los Millares nella penisola iberica (v. vol. vi, p. 691) i termini di confronto più noti.
Recentissime opere di ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] Castel dell'Ovo e Castelnuovo, capisaldi della difesa urbana, disposti ai vertici di un triangolo. A G. Filangieri di Satriano, Indice degli artefici delle arti maggiori e minori…, VI, Napoli 1891, p. 99; R. Borrelli, Memorie storiche della chiesa di ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...