FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] , un vasto pentagono bastionato posto a cavallo delle mura urbane, voluta da papa Clemente VII e dal nipote, il a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 458 s., 518; VI, ibid. 1880, p. 319; G.G. Leonardi, Libro delle fortificationi de' nostri ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA e BANATO
R. Theodorescu
Regioni dell'Europa centroorientale. La T. (ungherese Erdély; ted. Siebenbürgen) fa parte della Romania ed è situata all'interno dell'arco carpatico, costituita [...] la provincia. Nei secc. 11°-12° vi vennero trasferiti guerrieri székely ('siculi'), coloni tedeschi quarto del 15° secolo. Il panorama artistico è completato dalle fortificazioni urbane di Sibiu e di Cluj e dalla fortezza feudale di Bran (1377 ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA (v. vol. iv, p. 797 ss.)
H. van Effenterre
Il Palazzo. - I recenti lavori hanno comportato numerosi restauri e consolidamenti e soprattutto la completa [...] per il recupero dell'olio delle giare che vi erano allineate. L'istallazione risale alla prima epoca Hell., XC, 1966, pp. 552-585; XCI, 1967, pp. 494-512. Per il santuario urbano J.-C. Poursat, in Bull. Corr. Hell., XC, 1966, pp. 514-551. Per il ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] di merito dell’Accademia di S. Luca e nel 1762 vi ricoprì l’incarico di «provveditore di chiesa» e «paciere» anast., Roma 1978), pp. 21, 181;M. Tafuri, Un «fuoco» urbano della Roma barocca…, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura, XI ( ...
Leggi Tutto
Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini)
G. V. Gentili
Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] , mentre all'esterno, alquanto più avanti all'ingresso urbano, fu appoggiata una grande torre quadrata (m 9 dell'andamento stradale esterno, si sviluppò la necropoli nelle sue varie fasi (metà VI-V sec. a. C.; IV sec.; III sec.; fine III-II sec ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] 5 nov. 1570 la fabbrica doveva essere abbastanza avanzata, se vi si celebrò, sempre alla presenza del duca Ottavio, il matrimonio L'occasione di tale intervento potrebbe essere stata l'abbellimento urbano per la venuta a Parma nel 1566 di Maria di ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Sebastiano
Rossella Faraglia
Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] decennio del Seicento egli risiedesse stabilmente a Comunanza e che vi godesse del più ampio riconoscimento come artista. Al 1612-13 11, 18 nn. 23 s.).
Sotto il pontificato di Urbano VIII gli venne affidato il prestigioso incarico di revisore delle ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] per l'arte barocca. Gli artisti in Roma nel 1634, in Archivi, VI (1939), 3, p. 162; G. Scano, Palazzo Cardelli, in Capitolium , Il Monte dei Cenci. Una famiglia romana e il suo insediamento urbano tra Medioevo ed età barocca, Roma 1988, p. 184; R. ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] adattabile al singolo edificio come all'intero contesto urbano, ebbe grande successo tra i suoi eredi salentini P.F. Palumbo, M. M. e le sue fabbriche, in Studi salentini, V-VI (1958), pp. 207 s.; N. Vacca, Un ignoto maestro del barocco leccese, in ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] infatti, ricomparve a Brera con un "ritratto" di Urbano III, che era stato commissionato dal marchese Luigi Crivelli , p. 47; C. Accetti, Disegni di C. C., in L'Esameartistico letterario, VI (1939), pp. 301-06; Id., C. C., Lecco 1939; D. Bonardi, C ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...