TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] di esecuzione denunciata dal vocabolario formale adottato. Vi si riconosce l'influenza della collegiata di Saint della collegiata di Saint-Urbain è legata alla volontà del pontefice Urbano IV, che nel 1262 decise di fondare un collegio di dodici ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] di Friedberg, a cui fu annesso un insediamento urbano ideato secondo un preciso progetto. Vassalli imperiali, soggetti stile gotico della Germania. Fino alla metà del sec. 16° vi furono sepolti i langravi di A., i cui monumenti funerari sono ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] di mura, su di un'area libera ma già inclusa nel perimetro urbano, nel 1096 dal vescovo Erberto di Losinga - il quale trasferì stato completato entro il 1121, quando il re Enrico I vi trascorse il Natale (Heslop, 1994). La cortina esterna fu rifatta ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] contro Federico II, ma nel 1237 dovette arrendersi all'imperatore, che vi costruì un castello: a questi anni (1232-1233) si fa risalire parte della signoria viscontea.Nell'Alto Medioevo lo spazio urbano di Laus Pompeia, all'interno e all'esterno della ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] , ricalcati tuttora dai maggiori assi del centro urbano. La possente cerchia bastionata granducale del tardo L'opera risale agli anni 1344-1345, come prova l'epigrafe che vi si trova, ed è da avvicinarsi ad altre fortificazioni coeve innalzate dai ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] 1985, II, nr. 487). Le mura di cinta del centro urbano, che si era progressivamente andato ampliando, risalgono al più tardi alla lastra funeraria del vescovo Valentiniano (m. nel 548) che vi si trovava ancora nel 16° secolo. Attestata con certezza è ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] fae venire l'aqua qua e pertanto io vorei preghare che mmi diceste se vi pare ch'io faccia a qua venire della detta aqua e bernne chome ad edilizie, hanno integrato l'antica tradizione di decoro urbano ispirata a un sapiente uso del verde come ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] comprendeva, accanto alla corte dei grandi principi, l'insediamento urbano (gorodok) e persino un cimitero.Mancano dati precisi sull al Cremlino. Per la seconda metà del sec. 14° vi è notizia dell'istituzione di numerosi monasteri, fondati da grandi ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] sorti cittadine. La rivolta di Rodrigo Ovequiz contro Alfonso VI il Valoroso, re di Castiglia e di León (1065 El ejemplo de Lugo en el siglo XIII, in La ciudad y el mundo urbano en la historia de Galicia, a cura di R. Villares, Santiago de Compostela ...
Leggi Tutto
FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] stesso re avrebbe iniziato la costruzione di un secondo agglomerato urbano sulla riva sinistra del fiume, che prese in seguito da Abū Yūsuf Ya῾qūb non lontano dalla moschea al-Qarawiyyīn. Vi si accede dalla strada degli Ottonai, che le hanno dato il ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...