GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] a Torres Bermejas.Estesi sobborghi completavano quest'area urbana; notevoli tra essi quello di Bibarambla, intorno sui due fronti, alfiz e finestra geminata in alto; all'interno vi sono banchi laterali per le guardie.Di fronte all'Alhambra, sul lato ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] . 9° i Croati ebbero soggiogato le popolazioni slave che dal sec. 7° vi si erano stabilite. Nel sec. 9° si formò il ducato di C., collegiata di Saint-Urbain a Troyes (1262-1266), voluta da Urbano IV, nativo di quella città; si è ritenuto quindi che ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] p. 30). Fu comunque nel sec. 11° che ebbe inizio lo sviluppo urbano di B. e, sebbene fino al sec. 12° inoltrato sia improprio km. 14 ca. a S-E della città. Il materiale che vi viene estratto è duttile, malleabile e di un tono molto chiaro; esso ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] (Vale, 1931, col. 4). Per quanto riguarda il tessuto urbano, esso appare nelle più antiche iconografie (fine sec. 17°) 206; G.C. Menis, La chiesa patriarcale d'Aquileia (dal VI al XVIII), in Enciclopedia monografica del Friuli-Venezia Giulia, III, 2 ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] .Durante il sec. 12°, grazie alla crescita urbana e all'espansione economica, un nuovo prolungamento del ASL 70, 1961; F. Mütherich, Observations sur l'enluminure de Metz, GBA, s. VI, 62, 1963, pp. 47-58; G. Collot, Contribution à l'étude de l ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] fiume sulla cui riva destra è posta la città. L'insediamento urbano, organizzato attorno al foro, in parte coincidente con l'od. ). Questa struttura doveva essere già allestita nel 983, quando vi furono traslate le reliquie di s. Felicola. Al vescovo ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] , p. 24). Non si ha notizia di alcun agglomerato urbano esistente nella zona prima della fondazione del duomo, salvo forse Garufi, 1902, nr. 9, pp. 7-8). Nel 1176 vi si insediò una comunità di cento monaci benedettini, provenienti dall'abbazia campana ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] per la sua rilevanza la Dormitio Virginis di Paolo Veneziano. Vi sono inoltre i frammenti di affreschi della seconda metà del sec Trieste 4, 1980 pp. 29-32; F. Lomastro, Spazio urbano e potere politico a Vicenza nel XIII secolo. Dal "Regestum ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] , il coro non era stato ancora completato. Papa Urbano II consacrò l'altare maggiore e l'altare dell' (Mus. of Art, J. H. Wade Fund 68.190). Köhler (1941) vi ha individuato quegli influssi bizantini che si ritrovano in Occidente alla fine del sec. 11 ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] dal re. Intorno a questi due poli si sviluppò un fitto agglomerato urbano con le chiese parrocchiali e i mercati (secc. 11°-12°).In i libri glossati che Enrico di Francia, figlio del re Luigi VI, donò a Clairvaux, così come la Bibbia di s. Bernardo ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...