Vedi GORSIUM dell'anno: 1973 - 1994
GORSIUM (v. vol. iii, p. 278)
Red.
Scavi sistematici intrapresi a partire dal 1958 nella provincia di Tác a S di Szekesfehérvàr (a SO di Budapest) hanno posto in luce [...] della supposta basilica. Procedendo lungo la medesima via urbana lastricata, è stato isolato un complesso di edifici dovesse avere carattere pubblico e rappresentativo e affacciarsi sul Foro. Vi compaiono anche i resti di due fontane ornamentali e si ...
Leggi Tutto
Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAXOS (v. vol. v, pp. 383-384)
P. Pelagatti
Fra il 1961 e il 1968 sono state intensificate, in modo particolare, le ricerche di carattere topografico suggerite [...] di acropoli, sembra essere rimasta esclusa dal perimetro urbano. Dell'abitato di epoca arcaica incomincia a delinearsi la la cui larghezza si aggira sui 29 m. Verso la fine del VI sec. a. C. viene costruita, inglobando il tèmenos di Afrodite, la ...
Leggi Tutto
MERSIN
C. A. Pinelli
Città costiera della Cilicia, sorge a poca distanza da Tarso. La Neilson Expedition di Liverpool che ha eseguito, a partire dal 1937, l'esplorazione della zona, ha scoperto l'esistenza, [...] collina di Yumuk: tepe, di un antichissimo agglomerato urbano, del quale sono stati individuati 32 strati senza potere venne ancora rinforzato sotto il Nuovo Impero (1460-1200: strati VI-V) verosimilmente per tema di incursioni micenee o di isolati ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Alatri
Paolo Sommella
Alatri
Antica città ernica (lat. Aletrium) del Lazio meridionale di cui non restano tracce monumentali, come priva di documentazione è l’ipotesi [...] a quella del resto della città, nonostante vi si notino differenze tecniche, tra cui la 95-108.
P. Germoni, Alatri: permanenze archeologiche e continuità d’uso delle mura urbane, ibid., 43 (1987), pp. 5- 12.
P. Sommella, Italia antica. ...
Leggi Tutto
POLIOCHNI
L. Bernabò-Brea
Città preistorica che si trova sulla riva del mare, nella piccola baia di Vroskopo sulla costa E dell'isola di Lemno (v.) presso l'attuale Kaminia. Scoperta dalla Scuola Archeologica [...] ), si trasforma molto presto in un vero centro urbano con case a mègaron, con una grandiosa cinta 315-336; XXXIII-XXIV, 1955-56, pp. 302-303 e tav. V; Fasti Arch., VI, 1951, n. 1906; A. Della Seta, in Bull. Périodique de l'Office des Instituts ...
Leggi Tutto
SANTUARIO
Red.
Col termine S., il cui significato non è rigorosamente definibile nell'ambito della storia delle religioni, si intende un particolare luogo di culto, distinto sia dal tempio, che può [...] tratta di più divinità, sono assolutamente necessarî; oltre l'altare vi si può trovare il tempio, in cui viene custodita l'immagine : il s. cioè non ha mai espresso funzioni urbane.
Di contro alla compatta concentrazione del s. mesopotamico ...
Leggi Tutto
Vedi ARPI dell'anno: 1973 - 1994
ARPI (᾿Αργυρίππα, ῎Αργος ἵππιον, ᾿Αργυρίπποι)
F. Tiné Bertocchi
Era la più grande città dauna dell'antichità. Di essa è ben noto il sito (5 km a N di Foggia) soprattutto [...] popolazioni daune ed ebbe il suo porto, che fu Salapia per Strabone (vi, 283, 9), Siponto secondo Livio (xxxiv, 45). Durante l'occupazione , che documentano per quest'epoca un fitto agglomerato urbano. Tale espansione urbanistica di A. durante il III ...
Leggi Tutto
Vedi PESARO dell'anno: 1965 - 1996
PESARO (Πισαῦρον, Pisaurum, etnico Pisaurensis)
G. Annibaldi
Città della Regione vi augustea situata alle foci del fiume omonimo (Pisaurus, attuale Foglia) sulla costa [...] xii, 47) si apprende che nel 174 sotto la direzione dei censori vi furono eseguite opere pubbliche, quali l'erezione di un tempio a Giove da cui era separata da un cordone sabbioso. Il perimetro urbano di forma rettangolare, di m 484 × 400 di lato, ...
Leggi Tutto
CAIVANO
O. Elia
Cittadina a N di Napoli, sulla via da Aversa a Capua, quasi a mezza strada, nell'ampia ed ubertosa pianura campana, che si distende oltre la cinta delle colline napoletane. Caivano occupa [...] Museo Nazionale di Napoli (fu scoperto in un giardino urbano). Ruderi di un edificio termale si trovano nei pressi perché nel 30 a. C., secondo una notizia di Donato, Virgilio vi lesse ad Augusto, in presenza di Mecenate, il poema delle Georgiche.
...
Leggi Tutto
Vedi GERICO dell'anno: 1960 - 1994
GERICO (ebraico Yĕriḥō)
M. Avi-Yonah
G. Furlani
G., la "Città del (dio) Luna", detta anche "Città delle Palme", si trova in una pianura ben irrigata a O del Giordano, [...] trova localizzata nel Tell es-Sulṭān, e varî scavi vi furono eseguiti: iniziati negli anni 1907-1909 da studiosi arcaico (68oo a. C.) e fanno di G. il più antico centro urbano finora conosciuto. Il sito era del resto già abitato nel Mesolitico (c. 10 ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...