PROCOPIO di Cesarea
E. Zanini
Storiografo bizantino, attivo nel secondo e terzo quarto del sec. 6° come storico di corte dell'imperatore Giustiniano.Nato a Cesarea di Palestina alla fine del sec. 5°, [...] di riferimento per la ricostruzione del panorama urbano di Costantinopoli e delle altre città dell' Pani Ermini, Città fortificate e fortificazione delle città italiane fra V e VI secolo, in Omaggio a Paul-Albert Février, Rivista di studi liguri 59- ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Corea
Sarah Milledge Nelson
La storia delle ricerche archeologiche nella penisola coreana può essere divisa in tre fasi. La prima riguarda il periodo coloniale [...] oltre a vestigia Koguryo anche alcune tombe e un insediamento urbano del periodo Lelang (dal nome dell'avamposto militare cinese sorgevano gli edifici. Tra le scoperte fatte a Kyongju vi sono alcune tombe ove vennero sepolti i sovrani del regno ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA ORLANDO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA ORLANDO (Μοργαντίνα, Μοργαντίνη; Morgentia, Murgantia)
E. SJöqvist
Contrada in Sicilia, distante 6 km da Aidone verso N-E, in provincia di Enna. Il nome [...] fu una emigrazione della popolazione proletarizzata, continuata con ritmo accelerato fino alla materiale estinzione di Morgantina come organismo urbano. Strabone (vi, 2, 4) intorno all'anno 20 a. C. può constatare che a suo tempo essa non esisteva ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE
S. Coccia
Il termine f. solo in età moderna ha assunto il significato di struttura e apprestamento difensivo; la sua area semantica era coperta in latino dal termine munitio, ma più frequenti [...] recinto, che isolava la zona militare e signorile.Anche in ambito urbano dai secc. 11° e 12° si assistette a una ripresa , London 1983; G. Ravegnani, Castelli e città fortificate nel VI secolo (Rhomania. Quaderni di storia bizantina e slava, 1), ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Colonia
Rossana Martorelli
Colonia
Nella Tarda Antichità C. mantiene l’urbanistica del castrum romano: si [...] attorno al complesso episcopale. I primi veri mutamenti dell’assetto urbano si verificano con i Carolingi; la città, che dall’VIII tre navate, con abside a est, ampliata nei secoli V-VI con l’apertura di un ambiente laterale. Interventi di restauro e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Benevento
Marcello Rotili
Benevento
Scelta dai Longobardi come sede del loro esteso ducato meridionale istituito intorno al 576, la città nel 774, con [...] su quest’ultimo fiume. Per gran parte del loro tratto urbano, le arterie ricordate si identificavano con la platea puplica e arimanni longobardi, la curs ducis, insediata sin dal VI secolo nel praetorium romano e ricordata dal toponimo planum curiae ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (etr. Velzna, lat. Felsĭna, Bononĭa)
P. E. Arias
Città situata alla base delle estreme pendici dell'Appennino emiliano, tra gli sbocchi in piano dei [...] . Il decumanus maximus, da E a O, corrispondeva al tratto urbano della via Emilia, e il cardo maximus, da S a N nell'antichità, Note di topografia storica, in Mem. Acc. Pontif. Arch., III S., VI, 1946, pp. 143-182; G. A. Mansuelli, in Atti e Mem. Dep. ...
Leggi Tutto
Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997
SULCIS (Σοῦλγχα, Σύλκοι; Sulci, Sulcis)
G. Pesce
Odierna Sant'Antioco, antica città sopra un'isoletta di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna cui è collegata [...] volte più vasta di quella dell'attuale villaggio. L'agglomerato urbano era orientato dietro a due porti, che si aprivano a N orientato ad E e cinto di un portico a colonne. Vi si riconoscono più fasi edilizie. Forse queste architetture erano incluse ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni
Raffaele Carlo De Marinis
I camuni
Popolazione che abitava l’attuale Val Camonica, sottomessa dai Romani nel 16 a.C. con la spedizione militare di Publio Silio [...] e databile all’VIII sec. a.C.; IV-2 o stile protonaturalistico, databile al VII-VI sec. a.C.; IV-3 o stile naturalistico (V-IV sec. a.C.); IV-4 Camunnorum, centro che gradualmente assimilò il modello urbano romano, con un’area pubblica destinata ad ...
Leggi Tutto
Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994
ARABIA ORIENTALE
G. Garbini
L'esplorazione archeologica dell'A. orientale e, in particolare, della zona costiera sul Golfo Persico, ha avuto inizio verso [...] greco nell'isola, che vi ha lasciato un tempio datato vi hanno rivelato elementari incisioni rupestri di epoca imprecisata nel Gebel Giasasiyah, numerosi insediamenti preistorici, dal Paleolitico in poi, varie aree cemeteriali e un centro urbano ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...