• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
562 risultati
Tutti i risultati [4495]
Archeologia [562]
Biografie [1339]
Storia [811]
Arti visive [802]
Religioni [649]
Geografia [306]
Architettura e urbanistica [269]
Europa [252]
Diritto [227]
Storia delle religioni [145]

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente Mario Liverani La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] iscrizioni reali mesopotamiche (dinastia di Accad) ed egiziane (VI Din., biografia di Uni). Si introduce il motivo (maḫīrum) come luogo di scambio all'interno del tessuto urbano, luogo dunque dello scambio locale, della compravendita anche al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

ASIA, Civilta antiche dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASIA, Civiltà antiche dell' M. T. Lucidi Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] regione tutta dell'Irān, quando Susa perverrà al complesso urbano costituendo il primo organismo statale iranico con il nome somiglianze con quella mesopotamica. Si può dedurre così che vi furono contatti e rapporti tra questi paesi che riguardano ... Leggi Tutto

L'archeologia islamica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia islamica Oleg Grabar Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] dal Deutsches Archäologisches Institut di Damasco (M. Meinecke). Vi è inoltre Siraf, lungo la costa iraniana del Golfo potrebbe suggerire interessanti approcci metodologici all'archeologia urbana. La più grande acquisizione dell'archeologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

VOLTERRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997 VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae) E. Fiumi Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] e culturale di V. nel periodo arcaico. L'abitato urbano, che nella fase primitiva si era disteso sull'arce , 1937, pp. 305-15; P. Ducati, Nota v. e populoniese, in Historia, VI, 1932, pp. 539-49; N. Toscanelli, Pisa nell'antichità, I-II, Pisa 1933 ... Leggi Tutto

L'archeologia medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia medievale Alessandra Melucco Vaccaro La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] , soprattutto per i siti minori senza storia, sostenendo che "non vi è che una sola scienza dell'uomo nel tempo" (M. , sono in continuo progresso. Per il pieno Medioevo scavi urbani e di complessi architettonici importanti (come ad es. in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia Luigi Caliò Laconia Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] Asopòs (Xyli), Akriai (Kokkina), Ghytion. I primi segni di sviluppo urbano si datano durante l’Antico e il Medio Elladico; nel Tardo e di oggetti suntuari sembra incrementarsi nella prima metà del VI sec. a.C. con la fabbricazione di crateri a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

HALLSTATT, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HALLSTATT, Civiltà di H. Müller-Karpe Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] in base a rapporti con l'Italia) va collocata nel suo complesso nel VI sec. a. C. Quello che normalmente s'intende sotto il nome di avuto inizio uno sviluppo verso forme di abitati a carattere urbano. In ogni caso dobbiamo presupporre per l'età di H ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia Francesca Romana Stasolla L’italia Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] suo figlio naturale Manfredi alla fazione dei ghibellini spinse il papa Urbano IV a incoronare Carlo d’Angiò (1266), che riuscì medievale, Roma 1998. P.G. Spanu, La Sardegna bizantina tra VI e VII secolo, Oristano 1998. E. Zanini, Le Italie bizantine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri Simonetta Stopponi Gli umbri La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] partire dal VII sec. a.C. Nel corso di esso e nell’iniziale VI sec. a.C. si colgono in Umbria, in particolare a Terni e Nel IV sec. a.C. il processo evolutivo delle strutture “urbane” è ancora una volta più rapido nei settori a più stretto contatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Ricerca archeologica. Lo scavo nei contesti urbani

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo scavo nei contesti urbani Sauro Gelichi Si potrebbe facilmente sostenere che l'archeologia all'interno delle città non ha tempo, essendo gli insediamenti urbani naturali serbatoi [...] di epoca classica). I ricercatori anglosassoni fanno terminare il periodo eroico dell'archeologia urbana nel loro Paese intorno ai primi anni Settanta, ma non vi è dubbio che un momento importante e formativo nell'approccio archeologico ai siti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 57
Vocabolario
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
Escapismo
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali