• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
562 risultati
Tutti i risultati [4495]
Archeologia [562]
Biografie [1339]
Storia [811]
Arti visive [802]
Religioni [649]
Geografia [306]
Architettura e urbanistica [269]
Europa [252]
Diritto [227]
Storia delle religioni [145]

CONTORNIATI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONTORNIATI S. Mazzarino Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] ma, al di là di questi contrasti, la vita urbana di Roma continuava ad esprimersi nelle ferie e nei ludi Gnomon, XXI, 1949, p. 25 ss.; Th. Klauser, in Antike und Christentum, VI, 1950, p. 325 ss.; M. Grant, Roman Anniversary Issues, Cambridge 1950, p. ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico Fiorella Rispoli Nicoletta Celli Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione di Fiorella Rispoli La transizione da mobili [...] , si siano spesso conservate strutture con funzione rituale o religiosa. Nell'odierna Birmania le più antiche vestigia urbane appartengono a Beikthano (VI sec. ca.), antica città Pyu, dalla pianta quadrata di 3 km di lato, di cui restano tracce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi Mauro Cristofani Gli etruschi Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] accadde in Etruria, dove gli scavi nelle aree urbane sono ancora in fase iniziale, ci viene offerto , 88, 4-5), cui alcune città etrusche rispondono alleandosi con Atene (Thuc., VI, 88, 6 e 103, 2) nel corso dello sfortunato assedio di Siracusa ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria Ernő Marosi L’ungheria Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] Brassó, Nagyszeben e Kolozsvár. L’apice dello sviluppo urbano si ebbe all’inizio del XV secolo, quando le terzo dell’XI secolo si fonda soltanto sulla tradizione secondo la quale vi sarebbe stato sepolto il re Samuele Aba (m. 1044). La cripta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione di Rodolfo Fattovich Società urbane precoloniali [...] parte svolgeva attività specializzate, quali l'artigianato e il commercio. Non vi era pertanto una netta dicotomia tra cittadini e popolazione rurale. La popolazione urbana inoltre era spesso organizzata in base a rapporti di parentela, piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide Luigi Caliò Jean-François Bommelaer Focide di Luigi Caliò Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] abitato è ubicato un santuario il cui tempio maggiore viene datato al VI sec. a.C. La regione subì forti devastazioni da parte dei dalla mancanza di manutenzione, in secondo luogo perché un quartiere urbano a quell’epoca (fine del IV o V sec. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PALMIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra) K. Michalowski Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] il Tempio Sepolcrale. Si è propensi a credere che originariamente questo edificio fosse stato al di fuori del recinto urbano e che vi sia stato incorporato ai tempi di Zenobia, quando durante i frettolosi lavori di fortificazione, le mura furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

STOA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997 STOÀ (στοά; porticus) N. Bonacasa Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] a Delo, ad Olinto, nello Heraion di Argo con il portico VI, dorico; a Thera. Col IV sec. si afferma la regola fissa ., vol. X, tomo III, Torino 1957; id., Roma antica, in Topogr. e Urban. di Roma, in Storia di Roma, XXII, Bologna 1958, p. 91 ss.; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia Luigi Caliò Tracia La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] una cinta muraria che si data nella sua parte più antica al VI secolo. All’inizio del V secolo la Tracia è organizzata in Viviers, Thasos, in La città greca antica. Istituzioni, società e forme urbane, Roma 1999, pp. 221-50. F. Blondé - D. Mulliez ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino Enrico Zanini Le regioni dell’impero La grecia Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] secolo risale la costruzione della Basilica A e della Basilica C, entrambe poste a nord del tratto urbano della via Egnatia, mentre alla prima metà del VI secolo si data, insieme con il restauro della Basilica C e con la sostanziale ricostruzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 57
Vocabolario
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
Escapismo
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali