COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] , pp. 328-646 passim; 2, pp. 117, 123; F. Gregorovius, Urbano VIII. Un epis. della guerra dei Trent'anni, Roma 1911, pp. 19 . della Dep. di st. patria per le... prov. modenesi, s. 8, VI (1954), pp. 44-58 passim; P. Pieri, Guerra e pol. negli scrittori ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] onde esercitarsi nel rilievo dei gessi di famose statue classiche che vi erano raccolti. Di lì a poco l'H., su ulteriormente sviluppato, nel 1835, in un quadro come Il papa Urbano II sulla piazza di Clermont predica la crociata (ubicazione ignota: ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] , che collegavano la piazza con il tessuto urbano borghese dell’abitato, se ne potrebbero annoverare, - S. Pinto, Milano 2003, pp. 490 s.; E. Debenedetti, Otto nuovi disegni tra Pio VI e Pio VII, in Bollettino d’arte, s. 6, 2004, n. 129, pp. 96 s ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] cfr. Mannucci, 1952; Bellini, 2002, pp. 58-68).
Non vi è dubbio che il M. considerò i due anni genovesi una sistemazione M. vedeva la luce (Bellini, 1997, pp. 85-167).
Nominato da Urbano VIII cameriere d’onore, nella primavera del 1624 il M. entrò al ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] ’estate 1623, in occasione del conclave che avrebbe eletto urbano VIII, Montecuccoli fu a Roma. La morte del porporato sbarco; si impadronì infine della Pomerania, nel novembre del 1659, e vi pose i quartieri d’inverno del suo esercito.
La pace di ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] 7v), e la seconda di un documento (Arch. Calepio, cart. 1 d: vi si fa cenno ad una delle tante accuse di falso mosse contro di lui) dove i conti di Calepio possedevano terre e case nel centro urbano, che vennero ripartite tra i contendenti, mentre il ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] libros VIII Physicorum Aristotelis, adespota nei suoi codici (Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. lat., cl. VI, 103-104 [=2814-2815]), e invece da rivendicare a Urbano Averroista, come è stato chiarito da Nardi.
Dell'inventario dei codici e delle ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] mancare la sua protezione al M.; scrisse, anzi, a papa Urbano VIII perché gli concedesse di lasciare la Compagnia di Gesù, 1869, pp. 5, 86, 100-102, 121, 142-150, 188-195; VI, pp. 149 s., 348; F. Predari, Storia politica, civile, militare della ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] 29-33).
L'assidua sorveglianza dei numerosi cantieri archeologici urbani e suburbani, non impedì al L. di affrontare La Regina, C. Pietrangeli, P. Sommella, F. Zevi (I-VI, Roma 1989-2000), sotto gli auspici dell'Istituto nazionale di archeologia ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] diplomatiche e con minacce di interventi militari. Come risultato, papa Urbano V proibì l'unione, e con la morte di Rodolfo per tutte le stoffe di lana prodotte nella città, che vi dovevano essere depositate e registrate prima di essere smerciate. In ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...