CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] XLIV; III, ibid. 1978, pp. 771-797; V, ibid. 1978, pp. XXIII, XXV; VI, ibid. 1975, pp. 645-672, 761-773; VIII, ibid. 1981, pp. XVI, XIX ven., s. 5, VIII (1930), p. 13; Id., ... Venezia e Urbano VIII..., ibid., XIV (1933), p. 203; XVI (1934), p. 223 n ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] a spiegare minuziosamente il senso delle affermazioni che vi sono contenute in una lettera autografa del 25 della S. Congregazione de Propaganda Fide, Scritture riferite nei congressi. Collegio Urbano 1879-1892, filza n. 22, c. 111; Parigi, Arch. de ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] 1362 moriva Innocenzo VI, ma l'A. non si recava ad Avignone per il conclave. Il nuovo papa, Urbano V, dalla stato, da lui ricostruito, continuasse a esistere: il ritorno di papa Urbano V in Italia. Il 4 giugno 1367 il papa sbarcava a Corneto, ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] .
A Giovanni Maria spetta infine il quadro raffigurante Papa Urbano II benedice l'insegna dei crociati bolognesi, nel quale si recò a Vienna chiamato alla corte dell'imperatore Carlo VI, e vi rimase anche dopo il rientro del padre in Italia. La ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] di Jesi, con una rendita di 2000 scudi, tuttavia vi rinunciò già il 10 agosto 1599, riservandosi una pensione di . 747-749; A. Antinori, La magnificenza e l’utile. Progetto urbano e monarchia papale nella Roma del Seicento, Roma 2008; J. Martínez ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] a Sisto V, sebbene il Castagna che successe col nome di Urbano VII a Sisto V (1590). Di questa attesa è traccia G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-eccles., VI, pp. 28 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, VI, Venezia 1847, pp. 450 s.; XVIII, ibid. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] ...., a cura dello stesso, in Arch. ven., V (1873), p. 302; VI (1873), pp. 101, 124 ss.; Nég. ... de la France avec la veneto, s. 5, VIII (1930), pp. 1-9 passim; Id., ... Venezia ed Urbano VIII..., ibid., XIV (1933), pp. 165, 172 n. 2, 173 n. 2 ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] di Anselmo II di Lucca e, sotto Urbano II, del cardinale Arimanno, poi vescovo di . 12, 211, n. 13, 323, n. 1, 340, n. 20, 391, n. 24, 394, nn. 4, 5, 397, nn. 1, 2; VI, 1, ibid. 1913, pp. 141, n. 2, 144, n. 4, 186, n. 2, 196, n. 8, 218, n. 3, 319, n. ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] e il cardinale Giovan Battista Castagna, futuro papa Urbano VII, continuando a coltivare interessi matematici e cit., p. XLVIII).
All’interno della rete dei suoi contatti vi furono medici e anatomisti: da Girolamo Fabrici d’Acquapendente e Santorio ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] suo protettore Maffeo Barberini divenne papa con il nome di Urbano VIII. In queste scene, realizzate con la tecnica nuova 1940, pp. 214, 218 W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I-VI, Frankfurt am Main 1940-54, ad Ind. A. E. Popham-J. Wilde, The ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...