PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] Turchi, nobile di Camerino, canonico nella collegiata di S. Urbano di Apiro (Macerata). Di questo storico e poeta arcade Pampani sonata (forse per organo) nella Raccolta musicale contenente VI sonate per il cembalo solo d’altretanti celebri ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] a definire, unitamente alla preesistente sede universitaria, uno spazio urbano marcato dai percorsi coperti dei portici, il fulcro del alle sperimentazioni linguistiche in atto in quel periodo, vi si riscontra la consueta attenzione al trattamento dei ...
Leggi Tutto
RISTORO d'Arezzo
Michele Piciocco
RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] l’autore connette a eventi di quel periodo, come l’elezione di Urbano IV (1264), la sconfitta di Manfredi per mano di Carlo d’ Zael, un astrologo ebreo del IX secolo, Isidoro di Siviglia (VI-VII secolo) e, per tramite di Isidoro, il poeta cristiano ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] Milano; nel 1936 dell’allestimento del Salone d’onore della VI Triennale, con Edoardo Persico, Marcello Nizzoli e Lucio Fontana; nel Rogers), 1944-45. Tutti seguivano dichiaratamente un modello urbano di sviluppo alternativo, in linea con le istanze ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] contemporanei e diede occasione anche a poesie e scritti storico-artistici: vi aggiunse, tra il 1758 e il 1759, il meccanismo dei re rilievo furono la sistemazione della rotta dell'Adige a Sant'Urbano (Padova) e il ripristino del ponte di Pontebba e ...
Leggi Tutto
SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] La sua carriera ebbe un punto di svolta nel corso del pontificato di Urbano III. Nel 1187, infatti, il pontefice lo inviò insieme al cardinale di Innocenzo III, p. 173; Die Register Innocenz’ III. VI, 1995, nrr. 129-130). Nell’autunno-inverno del 1203 ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] Romeo fu ucciso in un conflitto a fuoco con le guardie urbane. Quanto agli altri rivoltosi, essi furono quasi tutti arrestati, la sua partecipazione alle sedute parlamentari fosse assidua, non vi tenne interventi di rilievo.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] che Mafai gettava sullo scempio del tessuto urbano della vecchia Roma consumato dal fascismo, Italia unita 1861-1968, Firenze 1968, p. 914; G. Mariani, L. D., in Novecento, VI, Milano 1979, pp. 5834-42; C. Bo, Introduzione a Poesie, Milano 1980, pp. 9 ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova.
Terzogenito [...] il governo politico a quello della casa, il progetto dello spazio urbano a quello privato, grazie a un palazzo che egli arricchì via occupato in una spedizione contro il turco, e nell’isola vi era tensione per via di alcune bande di soldati spagnoli ...
Leggi Tutto
MONTI, Paolo
Roberto Del Grande
MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli.
La professione del padre, direttore [...] , alla fotografia professionale, alla specializzazione nel paesaggio urbano, Monti fu in grado di valutare criticamente le il Civico Archivio fotografico del Castello Sforzesco di Milano. Vi sono conservati 223.000 negativi, 12.244 stampe e ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...