ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] capitolo di Saluzzo presentarono formale istanza al papa Urbano VIII per la canonizzazione del loro vescovo: in Bollett. d. R. Deputaz. Subalpina di storia patria, Sezione di Cuneo, VI ,2 (1934), pp. 7-30; A. Pazzini, I santi nella storia della ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] condotta sin dal 1614 da Sebregondi (Pastore, 1984, p. 81), che vi lavorò sino al 1624.
La morte del Gonzaga (1626), il sacco di ], Praga 1997, pp. 119-122; F. Nosari, N. S. urbanista, ibid., pp. 123 s.; S. Tamborrino, in Percorsi di architettura ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] in materia di politica degli alloggi e dello sviluppo urbano. Negli Stati Uniti conseguì il bachelor of city and V., in Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, a cura di P. Portoghesi, VI, Roma 1969, pp. 367 s.; F. Dal Co, G. V. La ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] Aprì un piccolo laboratorio accanto alla farmacia di Brera e vi installò un generatore di vapore da 5 Hp, una di fondo che avrebbero fissato gli indirizzi dello sviluppo urbano in materia di industrializzazione, credito, servizi, sviluppo edilizio ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] nel 1623 diventò membro della Segnatura di Grazia; Urbano VIII, con il quale pure Rivarola aveva avuto II, Ronco 1677, p. 348; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali, VI, Roma 1793, pp. 155-159; F.L. Bertoldi, Memorie per la storia del ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] databili all'agosto 1623, all'inizio del pontificato di Urbano VIII.
Più prestigioso di quello nelle due segreterie dei al culto il sepolcro di s. Messalina nella cattedrale e vi istituì la confraternita della Vergine lauretana con una dotazione di ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] SS. Sudario dei Piemontesi a Roma: ma il viaggio che vi compì per ordine del duca (e di cui sussiste, nei Torino 1967, p. 109-119 e passim;P. Scarzella-S. Coppo, in Forma urbana ed architettura nella Torino barocca, Torino 1968, I, 2, pp. 1055-1060, ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] tratti dal mondo della pubblicità e dell’arredo urbano, presto abbandonati in favore della reinterpretazione di delle Scuderie in Pilotta per iniziativa di Arturo Carlo Quintavalle: vi vennero esposte quasi trecento opere che coprivano un ampio arco ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] lettera di V. Giustiniani (G. G. Bottari, Raccolta di lettere..., VI, Roma 1768, pp. 247-253), e soprattutto indicherebbe il tentativo di innestare sulla veduta urbana tradizionale un tipo di realismo caravaggesco quale nasceva appunto negli anni ...
Leggi Tutto
LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] le musiche per la solenne devozione delle Quarant'ore, che vi si teneva durante il carnevale. Dal marzo 1657 al p. 58; G. Stanghetti, La scuola di canto nel pontificio collegio Urbano di Roma (1627-1925), in Note d'archivio per la storia musicale, ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...