MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] alla costruzione del forte urbano di Castelfranco, voluta da Urbano VIII, si manifestò nel 55-80; L. Montalto, Gli affreschi del palazzo Pamphilj in Valmontone, in Commentari, VI (1955), pp. 267-302; I. Faldi, La quadreria della Cassa depositi e ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] che il sig. Torquato Perotti era intimo familiare di Urbano VIII, presso cui si recò Giambattista Salvi, nell’anno dal Risorgimento delle belle arti fin presso al fine del XVIII secolo, I-VI, Bassano 1809, a cura di M. Capucci, I-III, Firenze 1968- ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] da un commentario, eruditissimi entrambi. La tesi dell'autenticità vi è sostenuta con zelo un po' avvocatesco: ma greche scritte in onore di grandi personaggi dell'epoca (Luigi XIV, Urbano VIII, Dionigi Petau, ecc.), basterà qui un cenno.
Bibl.: S ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] Marietta Franchi Tassini – era tale che ai primi del 1829 vi si stabilì per allestire Rosmonda (Carlo Coccia) invece di restare con lo Stato per farsi erogare una pensione almeno parziale (Urbano Rattazzi fu tra i suoi avvocati, e si addivenne a un ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] Accolti - 1578-1627 - condiscepolo di Urbano VIII, lontano nipote del cardinale, e come , 16279; Pasquinate di P. Aretino ed anonime per il conclave e l'elezione di Adriano VI, pubblicate ed illustrate da V. Rossi, Palermo 1891, pp. 6, 10, 18, 23 ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] si trattasse del nipote Bellotto (detto anche lui il Canaletto). Vi è motivo di supporre che questa calunnia fosse diffusa da continuava a osservare, disegnare e dipingere soggetti reali del paesaggio urbano (M. F. Finberg, Canaletto in England, in ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] grande svolta si ebbe il 22 luglio 1262 quando Urbano IV lo nominò arcivescovo di Milano, sede vacante da Perelli Cippo, V., O. (1207 c.-1295), in Dizionario della Chiesa ambrosiana, VI, Milano 1994, pp. 3971-3974; M.F. Baroni, La documentazione di O ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] per ragioni non del tutto chiare, ma fra le quali vi fu certamente la sua intenzione di rilanciare il culto petrino prima) Pisa fu nuovamente colpita dall’interdetto papale, scagliato da Urbano IV per punire l’appoggio dato dal Comune alla politica di ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] 1578, anno in cui Anton Maria Salviati, suo futuro protettore, vi aveva fatto ritorno dopo sette anni trascorsi in Francia in qualità di Maffeo Barberini, eletto nel 1623 al soglio petrino come Urbano VIII.
Nella corte di Salviati, come documenta la « ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] però, l'A. fu a Roma per la morte del padre, e forse vi rimase alcuni mesi, giacché nel maggio del 1613 chiese il rinnovo del suo incarico, direttore pro tempore, e curando, per ordine di Urbano VIII e in collaborazione con Sante Naldini, Stefano ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...