PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] merito all’anno dell’arrivo a Roma di Piermarini. Per alcuni vi sarebbe giunto nel 1760 (Fabri Scarpellini, 1844; Annoni, 1935 neoclassico.
Ancora nel quadro degli interventi di rinnovamento urbano di cui fu artefice e coordinatore, grande importanza ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] , raccolte dal defunto vescovo di Sebenico Urbano Vignaco a favore della cattedrale, rivendicate on Juraj Dalmatinac, Sibenik… 1975, in Radovi Instituta za Povijest Umjetnosti, III-VI (1979-82); A. Markham Schulz, G. da Sebenico and the workshop of ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] di Hautecombe (Savoia), dopo la morte dello zio Urbano III (1187). Un'iscrizione, pubblicata nel 1623 di Onorio III dell'11 dic. 1219: Monum. diplom. S. Dominici, a c. di VI. J. Koudelka, Romae 1966, p. 115 n. 110; B. Barbiche, Les actes pontificaux ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] in Toscana, alla guerra per la restaurazione medicea in Firenze: vi si distinse conquistando Cortona (14 sett. 1529), Prato (febbr , o mandando alla berlina, nel 1543,un fra' Urbano da Landriano, che aveva inviato una denuncia contro l' ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] in città, il cui potere di pressione sulle vicende urbane era ormai palese (B. Corio, Storia di Milano, publica imperatorum et regum inde ab a. MCCCXXV usque ad a. MCCCXXX, ibid., VI, 1, a cura di J. Schwalm, Hannoverae 1914-1927, pp. 381, 383 ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] concluse nel maggio del 1624 sotto il successivo pontefice Urbano VIII con il proscioglimento dell’accusa nei confronti di Isabella II, oltre alla sua dissennata vicenda matrimoniale, vi è la svendita della maggior parte delle collezioni artistiche ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] dell'epoca destasse malumori e opposizioni fra i cittadini: vi fu anche un processo dinnanzi al Senato milanese che come a beato culto pubblico ecclesiastico sino al noto decreto di Urbano VIII del 1634 vietante ogni dimostrazione di culto pubblico a ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] è documentato nei lavori catastali milanesi.
Carlo VI d’Austria aveva inaugurato, dopo alcuni anni di grande formato: un frontespizio e ‘avviso al lettore’, 12 tavole di topografia urbana a scala 1: 2910 ca; una tavola con la riduzione in scala 1 ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] della cappella rientra in questo programma didattico, perché vi sono istoriate scene di martiri con lo scopo di , Berlin 1920, II, pp. 391-393; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII, I-II, Wien, 1928-31, ad Indicem; R . Longhi, Precisioni ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] è conservato nella Biblioteca apostolica Vaticana (Chigiani, E.VI.205, cc. 548-557).
Ben inserito nelle 1636 (cfr. testamento della moglie: Roma, Archivio storico capitolino, Archivio Urbano, sez. 1, notaio Franciscus De Berrettariis, vol. 114, c. ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...