ALIPRANDI, Bonamente
Giuseppe Coniglio
Nato a Mantova da Simone intorno al 1350, studiò giurisprudenza e fu priore del collegio dei giureconsulti. Nel 1380, insieme con la moglie Margherita Robba partecipò [...] Visconti. Nel 1382 fu ambasciatore dei Gonzaga presso UrbanoVI ad Avignone per manifestare la fedeltà gonzaghesca al Mantova 1873, pp. 10-11;C. D'Arco, Studi intorno al municipio di Mantova,VI, Mantova 1873, pp. 123, 138; VII, ibid. 1874, p. 157; ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] suo castello di Morcone nel Sannio. Solo dopo la conquista del Regno da parte di Carlo III, incoronato a Roma da papa UrbanoVI il 2 giugno 1381, anche Margherita poté, l'11 sett. 1381, trasferirsi a Napoli con i figli. In occasione di un Parlamento ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] il quale il B. da Perugia si recò a Roma, dove sarebbe stato accolto con benevolenza dal papa. È infatti noto che UrbanoVI, assente da Roma fin dal 19 apr. 1383, soggiornò a Perugia dal settembre 1387, rientrando in Vaticano solo alla fine di agosto ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] e in particolare come sostenitore della linea promossa da Maso degli Albizzi. Preoccupato per l'ambiguo atteggiamento assunto da UrbanoVI nei confronti di Firenze, e per l'estendersi dell'influenza milanese in Italia, il C. sostenne una politica di ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] 'altro che disposti a rinunciare all'isola, di papa UrbanoVI, succeduto a Gregorio XI nel 1378, e della casa 487-567; Id., Il Ducato visconteo da G.G. a Filippo Maria, ibid., VI, Milano 1955, pp. 3-67; E. Pellegrin, La bibliothèque des Visconti et ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] dall’umanista fra Bartolomeo Lippi. Venne nominato da UrbanoVI vescovo di Castellaneta prima del 16 novembre 1386, Gregorio XI e negli anni dello scisma fu a più riprese impiegato da UrbanoVI come suo nunzio in Toscana, tra il 1379 e il 1381. Nel ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] i rappresentanti delle città nemiche, svoltesi a Cittadella tra l'estate e l'inverno del 1380 per iniziativa di papa UrbanoVI, premessa dei futuri negoziati di Torino.
Nel 1380 il G. fece parte anche del Consilium sapientium guerre, il Consiglio al ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] interdetto sulle città da essi occupate, ingiungendo al B. di far pubblicare scomunica e interdetto in tutte le chiese della provincia.
Morto UrbanoVI il 15 ott. 1389, il B. si recò a Roma, dove giunse il 27 di quello stesso mese, per partecipare al ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] , Kalamazoo 1994, pp. III-122; A.M. Voci, Alle origini del Grande Scisma d’Occidente: C. S. difende l’elezione di UrbanoVI, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano, XCIX (1994), pp. 297-339; R.G. Witt, In ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] non erachiaro quale uso il D. avesse fatto del denaro raccolto. Nel 1380 circa componeva la sua Depositio super electione UrbaniVI.
In qualità di provinciale della Lombardia, il D. partì per Bologna il 29 apr. 1380, per prendere parte al capitolo ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...