ALBERGOTTI, Lodovico
Gino Franceschini
Nacque in Arezzo da Francesco di Bico verso la metà del sec. XIV.
Noto giurista, fu eletto tra i Savi del Comune di Firenze e il 19 genn. 1377 diede con Filippo [...] di cessione. Il 15 giugno 1387 i Dieci di Balia lo inviavano a Lucca insieme a Stoldo Altoviti, ambasciatore al papa UrbanoVI, e il 15 genn. 1388, assieme a Gherardo Buondelmonti, ad Imola a dirimere una controversia tra i Bolognesi ed il marchese ...
Leggi Tutto
ADORNO, Luchino
Giuseppe Oreste
Figlio di Adornino e fratello del doge Antoniotto. Secondo lo Bzovius, avrebbe avuto il vicariato a Roma nel 1353.
Nel settembre, in un tumulto popolare suscitato dal [...] Altertumkunde u. Kirchengeschichte, VIII, 1894), né èricordato in altre cronache e documenti del tempo.
Nel 1383 l'A. fu eletto da UrbanoVI alla diocesi di Nicosia in Cipro (che era stata occupata dai Genovesi nel 1372), ma pare che non ne abbia mai ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Pietro
**
Figlio del conte Orso, morto già nel 1366, nacque prima della metà del XIV secolo. Compare per la prima volta in una tregua, indetta nel 1368 da papa Urbano V fra gli Anguillara [...] come rettore. Allo scoppio dello Scisma d'Occidente l'A. si dichiarò per UrbanoVI, subendo il 28 marzo 1379 la scomunica lanciatagli dall'antipapa Clemente VII. UrbanoVI, come ricompensa per la fedeltà dimostratagli dall'A., lo fece castellano di ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Matteo
Guido Pampaloni
Figlio di Iacopo, nacque a Firenze poco prima della metà del sec. XIV. Appartenente alla cerchia dominante cittadina, fu priore (1374) e due volte gonfaloniere di giustizia. [...] erano i suoi incarichi esterni: nel 1378 era stato inviato a complimentare per la sua elezione il nuovo pontefice UrbanoVI; nel 1389, con Filippo Adimari, Cristoforo Spini e Filippo Corsini, fu inviato ambasciatore in Francia; invece che per mare ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] vi parteciparono in tutto cinquantasei cardinali, di cui quasi cinquanta erano ‘creature’ del defunto Urbano VIII negli ultimi anni del pontificato, ma si stima che sotto Urbano VIII il debito pubblico consolidato nei Monti camerali fosse salito da ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] Edinburgh 1946-1961 (cfr. i rinvii con il riassunto dei contatti epistolari nel volume VI ad ind., pp. 368 s.); R. Somerville, The Councils of Urban II, I, Decreta Claromontensia, Amsterdam 1972; Ordericus Vitalis Historia ecclesiastica, a cura di M ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] in Colligite fragmenta. Bollettino storico della diocesi di Orvieto-Todi, VI (2014), pp. 105-122; J. Harris, Byzantium and the Crusades, London 2014, pp. 195 s., 201 s.; S. Zucchini, Urbano IV (1261-1264). La formazione spirituale e l’istituzione del ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] . 336). Degli ultimi anni di vita altro non si sa, se non che Urbano morì a Siena l’8 maggio del 1504 (p. 460 nota).
Fonti e . 1-75, con bibl.); A. Venturi, Storia dell’arte italiana, VI, La scultura del Quattrocento, Milano 1908, pp. 428-434 e ad ...
Leggi Tutto
URBANO III, papa
Paolo Grillo
URBANO III, papa – Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell’aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe [...] settentrionale sui rapporti da intrattenere con l’imperatore.
Secondo una tradizione cronachistica Urbano III, infuriato, depose il patriarca, ma non vi sono attestazioni documentarie del fatto. Sicuramente nel 1187 Goffredo era ancora in carica ...
Leggi Tutto
URBANO di Sant'Alosio
Riccardo Musso
URBANO di Sant’Alosio. – Nacque intorno al 1380, probabilmente nel castello di Sant’Alosio (o Sant’Arosio), oggi nel territorio del Comune di Castellania, presso [...] di questo intervento nelle vicende interne dei Del Carretto vi fu anche l’acquisizione, per il dominio visconteo, del dell’alleanza stipulata con i veneziani, mortali nemici di Milano. Urbano ricevette il comando di un corpo di duemila fanti e ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...