PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] – e un convinto millenarista.
Il libro, offerto a UrbanoVI che proprio quell’anno visitò la diocesi, fu molto insulso libercolo nella Storia della letteratura italiana di G. Tiraboschi (1807, VI, pp. 267 s.).
Fonti e bibl.: Su Giacomo Palladino: J. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] la diocesi valvense. Sempre nel 1383 Cosmato si recò a Firenze, in missione per conto di papa UrbanoVI. La sua ascesa in Curia fu da allora continua: UrbanoVI lo nominò prima chierico di Camera e quindi collettore delle rendite camerali del Regno d ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] di Perugia; nel 1379 era priore della chiesa di S. Biagio, dipendenza abbaziale; all'inizio del 1381 il G. fu nominato da UrbanoVI abate di S. Pietro.
Nel gennaio 1387 il G., inserito fra i quattro di Porta S. Pietro, guidò la delegazione inviata a ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] , il papa di obbedienza avignonese, dato che UrbanoVI lo rimosse da Patti e Lipari sostituendolo con Lettres communes du pape Urbain V, a cura di J. Mathieu - M.F. Yvan, VI, Rome 1980, pp. 221, 226, 325 s.; S. Fodale, Documenti del pontificato di ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con UrbanoVI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] con altri tre cardinali di recente creazione, s'imbarcava a Napoli alla volta di Genova dove si trovava il pontefice. Ivi UrbanoVI pubblicò le nomine e conferì al B. la diaconia di S. Vito in Macello.
Dopo la sua partecipazione al conclave da ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] Fedele alla Chiesa di Roma - e dunque a UrbanoVI e ai suoi successori -, appare infatti intimamente 1751, pp. 329, 336, 345 s.; M. Cicogna, Delle Inscriz. Veneziane..., VI,Venezia 1853, pp. 12 ss.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia..., VII,Venezia ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] dei merciai e dei mercanti di panno di Roma e venne successivamente inviato come ambasciatore a Perugia. La morte di UrbanoVI, avvenuta nell'ottobre 1389, pose termine alla sua carriera presso la Curia pontificia, anche se sembra che il C. godesse ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Raimondo
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] d’Enghien, conte di Conversano, era uno dei più fidati consiglieri del re) e non per ultimo all’insistenza del papa UrbanoVI che Orsini Del Balzo aveva liberato, nel luglio 1385, dall’assedio di Nocera, perpetrato da Carlo III.
Il matrimonio fruttò ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] Paolo diede ampia dimostrazione del suo valore bellico nonché di diplomatico. Nel 1387 combatté in favore di papa UrbanoVI, contrastando il conte di Manoppello. Nel 1390 prese parte alle ostilità contro Sciarra Colonna, opponendosi ai banditi che ...
Leggi Tutto
NERLI, Antonio
Isabella Lazzarini
NERLI, Antonio. – Nacque probabilmente a Mantova nella seconda metà del Trecento da una famiglia toscana esiliata.
I Nerli, fiorentini d’origine, si erano trasferiti [...] in questo torno d’anni divenne arciprete della cattedrale di Mantova e si recò a Lucca tra il 1386 e il 1387, allorché papa UrbanoVI si fermò nella città toscana sulla via da Genova a Roma. Nel 1392, in un quaterno di spese dell’oratore mantovano in ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...