• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4495 risultati
Tutti i risultati [4495]
Biografie [1339]
Storia [811]
Arti visive [802]
Religioni [649]
Archeologia [562]
Geografia [306]
Architettura e urbanistica [269]
Europa [252]
Diritto [227]
Storia delle religioni [145]

GRIFONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFONI, Francesco Vanna Arrighi Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] potessero aver trovato riparo nelle campagne del medio Valdarno. Il 16 giugno 1386 fu inviato ambasciatore del Comune di Pisa a papa Urbano VI, che si trovava allora a Lucca, e ai cardinali di S. Prassede e di S. Marcello. Si ignorano i contenuti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – LADISLAO DI DURAZZO – COLUCCIO SALUTATI – PIETRO GAMBACORTA – FRANCO SACCHETTI

CASINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASINI, Francesco François-Charles Uginet Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] e comportava una retribuzione annua di So fiorini d'oro: l'ottenne nel corso dell'anno e lo conservò fino alla morte di Urbano VI e forse oltre. Nel corso degli avvenimenti che seguirono l'elezione dell'arcivescovo di Bari, il C. si impegnò a fondo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTEMARTE, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEMARTE, Ugolino Sandro Tiberini MONTEMARTE, Ugolino. – Nacque intorno al 1325 da Petruccio, unico figlio maschio di Pietro di Andrea conte di Montemarte-Corbara, e da Giovanna dei conti di Alviano. [...] dalla parte della città toscana, e poi nel 1378, quando il grande scisma lacerava la cristianità occidentale, sostennero contro Urbano VI il papa di Avignone e cacciarono nel 1380 i Mercorini dalla città, mantenendo il controllo di Orvieto per dieci ... Leggi Tutto

GABRIELLI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Gabriele (Gabriello) Paola Monacchia Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] eugubino. Si trattava, a ogni modo, di difficoltà di cui il G. aveva valutato la portata allorché si era schierato con Urbano VI. Nel corso del 1379 e fino al successivo 1380, infatti, si allontanò spesso dalla sua città per stringere o rinsaldare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCACCIO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Niccolò Dieter Girgensohn Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] , e fu anche presente alla sua incoronazione, il 31 ottobre. Egli fu dunque fra i principali fautori di Clemente VII, che Urbano VI scomunicò e depose quali scismatici all'inizio di novembre. A partire da quel momento il B. si pose completamente al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

TARLATI, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARLATI, Galeotto (Galeotto da Pietramala). – Figlio di Magio di Roberto Tarlati da Pietramala e di Rengarda di Galeotto Malatesta da Rimini, nacque nel 1356 nella Valtiberina aretina in uno dei castelli [...] con i cardinali (sei dei quali erano stati arrestati nel gennaio del 1385, con l’accusa di complotto) e chiese a Urbano VI di rimettere in libertà i prigionieri e di riappacificarsi con la casa di Angiò Durazzo. Ma fu accusato anch’egli di complotto ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – BARTOLOMEO MEZZAVACCA – ALBERICO DA BARBIANO

MARZANO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZANO, Giacomo Patrizia Sardina – Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] 130 s., 150, 162, 187, 190-192, 236 s., 315; Storia di Napoli, III, Napoli 1969, p. 364; S. Fodale, La politica napoletana di Urbano VI, Caltanissetta-Roma 1973, pp. 58 n. 83, 125 n. 50, 129 n. 54; A. Cutolo, Maria d’Enghien, Galatina 1977, pp. 46 s ... Leggi Tutto

SPINELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI, Nicola Claudio Caldarazzo – Nacque quasi certamente a Giovinazzo, tra il 1320 e il 1325, da Bartolomeo (non da Giovanni, come asserito da alcuni tardi biografi) che fu capitano di Manfredonia; [...] congresso di Sarzana (interrotto per la morte di Gregorio XI sopraggiunta il 27 marzo). Con l’apertura dello scisma (elezione di Urbano VI, 8 aprile, e quella di Clemente VII, il 20 settembre) Spinelli si trovò di fronte a una scelta importante, che ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – PROCURATORI DI SAN MARCO – BERTRANDO DEL POGGETTO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO

FEDUCCI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena) Pierre Jugie Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] di Pesaro per le sue missioni in Toscana, in Germania e nel regno di Polonia per conto di Urbano VI (confondendo Urbano V con Urbano VI). Marco di Lisbona, nel 1586, riprende il passo quasi parola per parola, senza citarne la fonte. Il Wadding ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GABRIELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Francesco Paola Monacchia Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] la reazione del G. al provvedimento del 21 maggio, con cui Urbano VI privò il vescovo del titolo e delle funzioni di vicario apostolico , in Storia e arte in Umbria nell'età comunale. Atti del VI Convegno, Gubbio… 1968, Perugia 1971, pp. 387-389; P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 450
Vocabolario
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
Escapismo
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali