Faenza
Isabella Lazzarini
La storia di F. si identifica per M. da un lato con la storia dei Manfredi e con le complesse dinamiche che coinvolsero la città romagnola e i suoi signori con le stirpi e [...] dal 1341, con la signoria di Giovanni di Francesco Manfredi, e soprattutto dal 1379, quando Astorgio I ottenne da UrbanoVI la nomina a vicario apostolico. La concessione del vicariato apostolico definì il potere dei Manfredi sulla città: per quanto ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Bossolasco
Laura Gaffuri
Non se ne conoscono le date di nascita e di ingresso nell'ordine dei Predicatori, collocabili forse prima della metà del Trecento; nulla si sa dell'identità dei genitori.
Tommaso [...] Savoia schieratisi come la Francia a favore di Clemente VII.
Tommaso fu dunque partigiano attivo della causa urbanista. Tre lettere di UrbanoVI, emesse dalla cancelleria pontificia già il 26 luglio 1379 e conservate presso l’Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Beatrice
Gigliola Soldi Rondinini
Era figlia legittima di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza e di Taddea di Iacopo da Carrara e sorella quindi di Cansignorio, Cangrande (II) e Paolo [...] udirono durante le sue esequie e del terremoto che vi tenne dietro. Tale terremoto non può peraltro essere larghezza; il giuspatronato di S. Maria alla Scala fu assegnato in perpetuo da UrbanoVI ai Visconti.
La D. morì il 18 luglio 1384 (a S. Angelo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A cavallo tra il Trecento e il Quattrocento, la Chiesa oscilla tra rivendicazioni ormai [...] la divaricazione tra l’orientamento della regina Giovanna I, che sosteneva Clemente VII, e quello del suo popolo, che supportava UrbanoVI. Lo scisma si protrae fino al 1417; ogni volta che una delle sedi si rendeva vacante, si procedeva all’elezione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 26 febbraio 1266, Carlo d’Angiò, fratello minore del re di Francia, Luigi IX, sconfiggendo [...] 1378 divide la cristianità tra seguaci del pontefice romano e sostenitori di quello avignonese. La regina, nonostante UrbanoVI sia un regnicolo e la popolazione napoletana parteggi apertamente per lui, si schiera a sostegno del pontefice avignonese ...
Leggi Tutto
Acerenza
C. Bozzoni
(lat. Acerentia, Acheruntia, Acherontia)
Centro della Basilicata in prov. di Potenza, A. sorge su una rupe tufacea cui deve in gran parte le caratteristiche e l'aspetto di baluardo [...] Italia, Ephemeris Dacoromana 7, 1937, pp. 1-76: 56-58;
N. Forenza, Giuliano l'Apostata, il Pastorale e UrbanoVI nella Cattedrale di Acerenza, Molfetta 1937;
C. Muscio, Acerenza, Napoli 1957;
id., I massimi monumenti sacri medioevali della Basilicata ...
Leggi Tutto
ALIPRANDI, Bonamente
Giuseppe Coniglio
Nato a Mantova da Simone intorno al 1350, studiò giurisprudenza e fu priore del collegio dei giureconsulti. Nel 1380, insieme con la moglie Margherita Robba partecipò [...] Visconti. Nel 1382 fu ambasciatore dei Gonzaga presso UrbanoVI ad Avignone per manifestare la fedeltà gonzaghesca al Mantova 1873, pp. 10-11;C. D'Arco, Studi intorno al municipio di Mantova,VI, Mantova 1873, pp. 123, 138; VII, ibid. 1874, p. 157; ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] completamento dei viali di circonvallazione e lo sventramento del centro urbano. Si è provveduto anche a lavori di fognatura, all Lucca emigrati politici sfrattati dagli stati vicini, e che vi si rifugiasse anche la stampa clandestina pisana. Il ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] e incendiando le città costiere. Nel 1382 fu intrapresa in unione con i cittadini di Gand una spedizione che dal papa UrbanoVI fu benedetta come una crociata contro i partigiani dell'antipapa francese e che fu guidata da Enrico Spenser, vescovo di ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Francesco Cognasso
Nacque dalle nozze di Galeazzo II Visconti e di Bianca di Savoia, sorella del Conte Verde, il 16 ottobre 1351, come risulta dalle più recenti [...] alla Lombardia orientale e all'Emilia. Pare che già nel 1385 pensasse a ottenere il titolo di re di Lombardia da UrbanoVI di cui sposò la causa contro il rivale avignonese. Un'abile diplomazia, sorretta da numerose compagnie di ventura, gli permise ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...