CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] , ed usufruiti, a guerra chiusa, dal ministero di Urbano Rattazzi" -, né dai regolamenti ed ordinanze successivi ('62 , C. P. Necrologio, in Rass. clinica di terapia e scienze affini, IV (1947), pp. 124 s.; P. O. Kristeller, La scuola di Salerno ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] con un'orazione pronunciata per la Pentecoste alla presenza di Urbano VIII, che volle fosse data alle stampe. Il 1932, XIV, 1-2, ad Indicem; P. Gauchat, Hierarchia catholica, IV, Monasterii 1935, pp. 34, 106; P. Litta, Le famiglie celebri italiane ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] d'Italia raccontata dai ven. amb., a cura di F. Mutinelli, IV, Venezia 1858, p. 118; T. Amayden, La storia delle fam. La France et Rome..., Paris 1874, p. 6; F. Gregorovius, Urbano VIII e la sua opposizione alla Spagna e... imperatore..., Roma 1879, ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] 'esempio di quella costituita da Carlo Borromeo durante il pontificato di Pio IV. Il 1º sett. 1621 il B. vi parlò "sopra la generale, successo al B. nel governo dell'Ordine per volere di Urbano VIII, che fece ottenere al B. nel 1624 la cittadinanza di ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] , Attività del Parodi scultore a Venezia e a Padova, ibid., s. 2, IV (1964), 2, pp. 153-175; V. Belloni, 1707: scultore e scultura costruire ex novo in armonia con il tessuto sociale e urbano: Genova, 1626, in Palazzo Grimaldi alla Meridiana. Una ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] alla Toscana; ne erano seguiti scontri con le truppe di Urbano VIII in Polesine, donde gli sforzi del G. per abilità per rovesciare l'iniziale "mala impressione". Seguì Filippo IV nelle campagne militari, ripetendo quel che aveva fatto con Luigi ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] pittura: Ludovico Cigoli e G. da San Giovanni, in Proporzioni, n.s., IV (2003), pp. 115-135; M. Cicconi, G. da San Giovanni da 130-149; E. Fumagalli, Roma 1624: un ciclo di tele in onore di Urbano VIII, in Paragone, s. 3, LV (2004), 57, pp. 58-78; ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] , diffusasi ampiamente in Lombardia durante il papato di Urbano II. Egli dovette forse aderire in giovane età LV, Roma 2000, pp. 237-240; A. Lucioni, L'arcivescovo Anselmo IV da Bovisio e la società milanese alla fine dell'XI secolo, in I Lombardi ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] seguito militare personale, occupò Castel Sant’Angelo per conto di Urbano II, e nel 1099 ospitò il pontefice nelle sue e cultura nella Marca meridionale tra alto e basso Medioevo, Atti del IV Seminario di studi, Cupra Marittima... 1992, s.l. 1995, p ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] et iura", che verranno poi confermati dai pontefici Lucio III (3 maggio 1182), Urbano III (27 genn. 1186), Clemente III (17 marzo 1188). Il fatto però Benedicti, III, Venetiis 1758, pp. 251 s., 272 s.; IV, ibid. 1759, p. 311; G. B. Mittarelli, Ad ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
citta allargata
città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio territoriale che riunisce più centri...