MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] Luigi d'Angiò, che inviò all'Albornoz e a Carlo IV di Lussemburgo, giunto in Italia per essere incoronato imperatore, il parte del M. (ottobre 1378) ebbe presto la ratifica di papa Urbano VI, che lo nominò rector et gubernator della città. Per di più ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] 1846, ad ind.; C. D'Arco, Studi intorno al Municipio di Mantova…, IV, Mantova 1872, pp. 5-14; A. Portioli, La Zecca di Mantova, Una città in forma di palazzo. Potere signorile e forma urbana nella Mantova medievale e moderna, Brescia 1995, pp. 73 ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] e il problema vitale dell'alimentazione contadina e dell'approvvigionamento urbano. Il testo non solo descrive i vari tipi di of the "Storia naturale degli uccelli" by S. M., in Physis, IV (1982), pp. 557-562; B. Fadda, L'innesto del vaiolo. Un ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] per la prima volta a Palermo nel 1963 nel corso della IV Settimana internazionale di nuova musica.
Il 1958 fu l'anno città. Dall'arte dei rumori alla nuova consonanza, in L'ecosistema urbano, Bari 1978, pp. 137-140; contributo senza titolo in ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] saggiare e preparare il terreno per il rientro a Roma di Urbano V; ritorno che avvenne nel maggio del 1367. Il B. VI, Paderborn 1914, ad Indicem; G. Pirchan, Italien und Kaiser Karl IV in der Zeit seiner zweiten Romfahrt, I-II, Prag 1930, ad Indices ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] Toscana, fra cui Antonio Lupicini, ad aprirgli orizzonti urbani diversi dai precedenti interessi.
Così, pur restando ., cl. VII, 925 (= 8594), c. 236r.; E. A. Cicogna, Delle Inscr. venez.,IV, Venezia 1834, p. 56; VI, 2, ibid. 1853, pp. 99, 865; S. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] anche in terra toscana egli restava sempre il giudice Salusio (IV) di Lacon, come lo troviamo definito in un suo atto di concessione d'immunità in favore di una dipendenza sarda del monastero urbano di S. Vito, rogato il 10 maggio 1211.
Nel settembre ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] F. è inaccettabile; la sua opinione è che l'elezione di Urbano fu libera, anche se iuxta modum: cioè fulibera non de Venetiis 1717, p. 703;G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, IV, Venetiis 1846, p. 421;G. Bianconi, Su Bettona terra antichissima ed ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] napoletani (urbano e diocesano) che veniva riorganizzando. Poiché al seminario urbano erano anche I,Torino 1969, pp. 527 s.; P. Franceschini, in Dict. of scientific biography, IV,New York 1971, pp. 25 s.; P. Zambelli, La formazione filos. di A. ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] per erigere un monumento in onore di papa Urbano VIII a Pesaro; dopo numerosi contatti e un decorazioni secentesche del Casino Guadagni “di San Clemente” a Firenze, in Te, n.s., IV (1996), pp. 37-65; Gabriele Capecchi, Cosimo II e le arti a Boboli, ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
citta allargata
città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio territoriale che riunisce più centri...