MARRAKECH
P. Cressier
(arabo classico Marrākush)
Città del Marocco, capoluogo di provincia, posta a km 330 a S-E di Rabat; insieme a Fez, Rabat e Meknès è una delle città imperiali (makhzan).La città [...] eresse intorno al 1188, al di fuori del perimetro urbano, ma accanto alla cinta difensiva, la qaṣba, un 1991, pp. 573-582; C. Ewert, Forschungen zur almohadischen Moschee, IV, Die Kapitelle der Kutubīya-Moschee in Marrakech und der Moschee von Tinmal ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] lungo il tracciato della via Augusta. Prudenzio, nel Peristephanon (IV, 30), cita il martire Felice di G., vissuto all ebbe un importante quartiere ebraico.L'inizio dell'espansione urbana comportò la creazione di infrastrutture come l'ospedale di ...
Leggi Tutto
ASCHIERI, Pietro
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma il 26 marzo 1889, da Emilio, scultore, e da Emma Crispi. Studiò disegno sotto la guida del padre; si laureò a Roma in ingegneria civile nel 1913, dopo [...] con la distruzione di una vasta porzione del tessuto urbano fra via di Propaganda Fide, via della Mercede, via . 46 s.; V. B. Morpurgo, P. A.,in Rass. critica di Architettura, IV (1951), n. 22, p. 2; G. Caniggia, Il clima architettonico romano e la ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] di età fenicia, così che il tratto urbano della grande strada costiera ne costituì verosimilmente il . Terremoti e urbanistica nelle città di Tripolitania fra il I secolo a.C. ed il IV d.C., in L'Afrique dans l'Occident romain (I siècle av. J.C. ...
Leggi Tutto
EFESO
C. Barsanti
(gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk)
Località della Turchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] vita sociale ed economica e profondi mutamenti nel tessuto urbano. Vaste aree furono abbandonate e l'abitato si der Sieben Schläfer (Forschungen in Ephesos, IV, 2), Wien 1937; Die Johanneskirche (Forschungen in Ephesos, IV, 3), Wien 1951; S.G. ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Giuseppe
Davide Righini
PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] diresse poi i lavori di trasporto della statua di Urbano VIII dalla piazza Grande alla piazzetta di S. P., in Biografie e ritratti di uomini illustri romagnoli… del conte Antonio Hercolani, IV, Forlì 1839, pp. 13-22; G. P. (1744-1814) architetto ...
Leggi Tutto
MELK
N. Bernacchio
(Medilich, Monasterium Mellicense nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore sviluppatasi in età tardomedievale a S dell'omonima abbazia, sorta su uno sperone roccioso [...] riva destra del Danubio.M. conserva dell'antico impianto urbano solamente un tratto delle mura con tre torri cilindriche, e fu realizzata nell'ambito della 'bottega ducale', operante per Rodolfo IV d'Asburgo (1358-1365), che ne fu il committente: essa ...
Leggi Tutto
RABAT
F. Cresti
(arabo classico Ribāṭ al-Fatḥ)
Città capitale del Marocco, situata sulla costa atlantica, alla foce e sulla riva sinistra del wādī Abū Raqrāq (Bou Regreg), sulla cui riva destra si stende [...] invece l'agglomerato di Salé.Il centro urbano si sviluppò in epoca almohade (seconda metà del sec. 12°; v. Almohadi) e pp. 159-206; L. Golvin, Essai sur l'architecture religieuse musulmane, IV, L'art hispano-musulman, Paris 1979, pp. 257-260, 276-292 ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
J. Balty
(gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya)
Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] bellezza e la grandiosità dei suoi bastioni [...], l'importanza della sua popolazione e la qualità straordinaria dei suoi edifici" (Hist., IV, 11; PG, CXVII, col. 765).Nel 969 A. venne strappata agli Arabi e tornò a essere bizantina. Risale a quest ...
Leggi Tutto
OPAVA
B. Chropovský
(ted. Troppau; Oppavia nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Moravia settentrionale, sulle sponde del fiume omonimo, già capitale della Slesia e oggi capoluogo di distretto.La [...] è il risultato di un complicato processo di sviluppo urbano, venutosi a sovrapporre a una precedente situazione di umĕní.
Bibl.:
Fonti. - Codex diplomaticus et epistolaris Moraviae, IV-VII, Olomouc-Brno 1845-1864; Registrum St. Wenceslai, ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
citta allargata
città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio territoriale che riunisce più centri...