BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] Maultasch, ultima discendente della casata, a Rodolfo IV d'Asburgo.Il nucleo della città riflette nella metà del sec. 14°) e con quelle di papa Urbano V, opera del Maestro di S. Urbano, artista di formazione bolognese, attivo nella seconda metà ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] padre morì, lasciò sei figli maschi: Benedetto, Urbano, Matteo, Bartolomeo, Pietro e Antonio. Benedetto e G. Milanesi, Lettere di artisti italiani dei sec. XIV e XV, in Il Buonarroti, IV (1869), pp. 78 s.; G. Da Re, Notizie della famiglia de Pasti, in ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] G. F., G. Mencaglia, G. e D. Lazzari, in Il Fuidoro, IV (1957), pp. 142 s.; E. Harris, La misión de Velazquez en Italia, V. Martinelli, Il busto originale di Maria Barberini, nipote di Urbano VIII, di Gian Lorenzo Bernini e G. F., in Antichità viva ...
Leggi Tutto
FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] re avrebbe iniziato la costruzione di un secondo agglomerato urbano sulla riva sinistra del fiume, che prese in seguito 1968; L. Golvin, Essai sur l'architecture religieuse musulmane, IV, L'art hispano-musulman, Paris 1979; G. Calasso, Genealogie ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] la vita e le opere, Ascoli 1908; Id., Affreschi di A. C., in Rassegna bibliografica dell'arte ital., IV (1901), pp. 1-13 (rec. in L'Arte, IV[1901], p. 216); K. Frey, Michelagniolo Buonarroti. Quellen und Forschungen zu seiner Gesch. und Kunst, Berlin ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] la volta del Palazzo Barberini a Roma, residenza del papa Urbano VIII. Entrando nel gigantesco salone e guardando in alto, la figura di Diego Velázquez: diventato pittore del re Filippo IV, ha lasciato un insolito ritratto della famiglia reale con l ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] luogo in cui anticamente si trovava l’insediamento urbano di Boville.
Ultimati nel 1828, gli scavi . L. P.: ricordo del suo discepolo…, in Il Buonarroti, s. 2, IV (1869), pp. 213-224; I disegni di architettura dell’archivio storico dell’Accademia ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] in seguito, nei secc. 13° e 14°, racchiudeva un'area urbana non completamente edificata (ha 38 ca.) e disponeva di oltre sette Basel 1938; K. Escher, Die Kunstdenkmäler des Kantons Zürich, IV, 1, Die Stadt Zürich (Die Kunstdenkmäler der Schweiz, 10), ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] è datato 1382, quando Cosmato Gentili, legato pontificio di Urbano VI in Inghilterra, ottenne dal re Riccardo II l Eulalia en la catedral de Barcelona, in Barcelona. Divulgacion historica, IV, Barcelona 1947, p. 201.
F. Marés Deuvolol, Las tumbas ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] geomorfologico, con l'arretramento, rispetto al nucleo urbano, dello Stirone e degli altri corsi d' pp. 25-26; F. Bernini, Il duomo del Borgo di San Donnino, AStParma, s. IV, 2, 1949-1950, pp. 111-123; id., Appunti sul duomo di Borgo San Donnino, ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
citta allargata
città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio territoriale che riunisce più centri...