Vedi MEVANIOLA dell'anno: 1961 - 1995
MEVANIOLA
G. Bermond Montanari
Ricordata da Plinio (Nat. hist., iii, 113), fra le città umbre, fu identificata dal Cluverio (Ital. ant., p. 623). Sita nella vallata [...] assegnato da Augusto alla regione VI, l'Umbria. Il centro urbano antico è stato individuato in località detta "Monastero" tra Mercatale nella città almeno dal 6o circa a. C. alla metà del IV sec. d. C.; numerosi i frammenti di terra sigillata, tra ...
Leggi Tutto
ALESA (῎Αλαισα, Halaesa, Halēsa)
G. Carettoni
V. Tusa
Città della Sicilia a N-O dell'odierna Tusa. Fu fondata nel 403 a. C. da Arconida, signore di Erbita, il quale vi condusse molti mercenarî che l'avevano [...] O. Meltzer, N. Jahrb. f. Phil., 1873, p. 232). Nel sec. IV a. C., A. fece parte, e non tra le ultime, della confederazione delle scavi entro l'abitato hanno posto in evidenza un impianto urbano a scacchiera regolare, simile a quello di Solunto, con ...
Leggi Tutto
ALBERTI
Isa Belli Barsali
Famiglia di artisti, di Borgo Sansepolcro. Ebbe un capostipite pittore in un Giovanni di Borghese, ricordato nel 1275, ma i secoli XVI e XVII ne segnarono la maggiore fioritura. [...] di Cosimo, fu archiatra pontificio di Gregorio XV e di Urbano VIII, due figli di Durante furono pittori: suor Chiara pittori A. di Sansepoicro, in F. Gori, Arch. Stor. Artistico, IV (1880), pp. 229 s.; Id., Spigolature storico-artistiche: i pittori A ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (v. vol. iii, p. 349)
L. Bernabò-Brea
Gli scavi delle Isole E. e la sistemazione del Museo Eoliano hanno progredito ininterrottamente e hanno [...] ben conservati, di capanne dell'Ausonio I (fra cui una, la β IV che sembra fosse a thòlos con ampio dròmos di ingresso) e dell'Ausonio Si poté anche datare con maggior precisione l'impianto urbano a cardines e decumani perpendicolari, che non è certo ...
Leggi Tutto
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius [...] C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom., iv, 2, 1958, p. 60), dal Liber Coloniarum (260 L), e infine da due documenti epigrafici a SO. È noto, quasi al completo, il tracciato delle mura urbane, esteso per circa 1.56o m, delle quali rimangono in vista ...
Leggi Tutto
TOURNAI (Turnacum, Tornacum)
J. Mertens
Città situata sulla Schelda, lungo la strada romana da Bavai a Cassel, costituente nello stesso tempo un punto d'arrivo delle strade Cassel-Thérouanne e Arras-Amiens.
La [...] alla metà o alla fine del III sec. d. C. Ma nel IV sec. d. C. la città aumenta di importanza fino a sostituire Cassel la cinta che racchiude la parte sud-occidentale dell'agglomerato urbano, è addossata alla Schelda e la sua lunghezza può considerarsi ...
Leggi Tutto
Vedi INDUSTRIA dell'anno: 1973 - 1995
INDUSTRIA
Red.
Città appartenente alla tribù Pollia, identificata con l'odierna Monteu du Po, in Piemonte. La città antica sorgeva quasi sulle rive del Po, circondata [...] pochissimi, ma sufficienti a ricostruire un impianto urbano di forma quasi quadrata, con strade ortogonali Boll. della Società Piemontese di Belle Arti, XXII, 1968, pp. 47-55; Memorie dell'Accademia delle Scienze di Torino, IV, n. 13, 1967, pp. 1-54. ...
Leggi Tutto
Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELORO ("Ελωρος, Helürus)
G. V. Gentili
Centro della Sicilia orientale, a S-E dell'odierna Noto, fra Siracusa e Palazzolo Acreide, formava il posto avanzato meridionale [...] quadrate, di cui si sono riconosciute le vestigia: il perimetro urbano può calcolarsi in m 1400 circa. Fuori le mura, ad mare, si sono individuate le necropoli con sepolcri dei secoli VI, IV e III a. C. Dentro la cerchia fortificata, si è ritrovato ...
Leggi Tutto
DUOMO
C. Bozzoni
Termine con il quale si designa una chiesa importante o la chiesa maggiore di un centro urbano, attestato già alla fine del sec. 12° (Battaglia, 1966) e derivato dal lat. domus, come [...] di erudizione storico-ecclesiastica, XX, Venezia 1843, pp. 297-299; C. Battisti, G. Alessio, Dizionario etimologico italiano, II, Firenze 1951, p. 1402; S. Battaglia, Grande dizionario della lingua italiana, IV, Torino 1966, p. 1031.C. Bozzoni ...
Leggi Tutto
BIGGI, Giovanni
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Roma nel 1847. Pittore, allievo di L. Amici, esordì, per quanto si può dedurre dalla scarsa bibliografia sull'argomento, con opere di soggetto storico [...] di Niccolò Tommaseo,Gino Capponi,Angelo Secchi,Urbano Rattazzi. Questa specializzazione gli fruttò grosse Maltese,Storia dell'arte in Italia,1785-1943, Torino 1960, pp. 219 s.; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, IV, p. 21 (con bibl. precedente). ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
citta allargata
città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio territoriale che riunisce più centri...