RIETI
C. Bolgia
(lat. Reate)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata alle falde sudoccidentali del monte Terminillo, lungo il corso del fiume Velino.Fondata dai Sabini, nel 290 a.C. fu conquistata [...] in Oreficerie e smalti traslucidi nei secoli XIV e XV, BArte, s. IV, 43, 1987, suppl., pp. 97-112; T. Leggio, Le altomedievale, MEFR 105, 1993, pp. 23-122; T. Leggio, Il paesaggio urbano di Rieti tra età romana e alto Medioevo, in G. Colasanti, Reate ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] al-Raḥmān III, anche se la città fu distrutta.La fisionomia urbana di P. si ricostituì solo nel sec. 11° inoltrato, in stile gotico, potrebbe essere stato un dono del re di Francia Filippo IV il Bello (1285-1314) e di sua moglie Giovanna di Navarra; ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] ulteriori interventi di riparazione si ebbero per la Traiana sotto Gregorio IV (827-844) e per l'aqua Iulia nel 1122 montuosa della penisola, e riforniva d'acqua il centro urbano precostantiniano; destinato nel 443 a servire esclusivamente il palazzo ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] di F., promossa nel 1157 dal duca Bertoldo IV di Zähringen, fu determinata da un programma di consolidamento del potere che tale economica, fu alla base degli ampliamenti del tessuto urbano. Anche le perdite causate dalla grande epidemia di peste ...
Leggi Tutto
MECCA
M. Bernardini
(La Mecca; arabo Makka)
Città dell'Arabia Saudita, situata nella regione dello Ḥijāz. Già citata nel sec. 2° d.C. come Macoraba da Tolomeo (Geographia, VI, 7), sembra derivare il [...] commerciali del Medioevo.Nulla è rimasto dell'impianto urbano relativo a quest'epoca e anche le Erlangen 1977; A.J. Wensinck, J. Jomier, s.v. Ka῾ba, in Enc. Islam2, IV, 1978, pp. 331-337; V. Strika, A Ka῾ba Picture from Mosul, Studies in the ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA
K. Söderlund
(svedese Stockholm)
Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima [...] e sculture sacre).
Bibl.:
Fonti. - Diplomatarium Suecanum, I-IV, a cura di J.G. Liljegren, B.E. Hildebrand, O. Nordberg, Stadsplan och bebyggelse i Stockholm under medeltiden [Piano urbano e insediamenti a S. durante il Medioevo], in Historia kring ...
Leggi Tutto
PORTO
M.E. Savi
Con il termine p. si indicano sia gli approdi marini, naturali o artificiali, sia quelli fluviali, muniti di strutture per l'attracco delle navi e il carico e lo scarico delle merci [...] pp. 675-688; E. Concina, Venezia: arsenale, spazio urbano, spazio marittimo. L'età del primato e l'età del anseatiche, ivi, pp. 199-203; s.v. Hafen, in Lex. Mittelalt., IV, 1988, coll. 1825-1835; Il sistema portuale della Repubblica di Genova, (secc ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] demografico e diedero impulso ai commerci. Lo sviluppo urbano e monumentale di P., che raggiunse il massimo tra Queguiner, s.v. Provins (Seine-et-Marne), in Dictionnaire des églises de France, IV D, Ouest et Ile-de-France, Paris 1968, pp. 132-138; J. ...
Leggi Tutto
GREUTER, Johann Friedrich
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Matthäus, nacque a Strasburgo intorno al 1590-93, come si ricava dall'età indicata negli Stati delle anime della parrocchia romana [...] .
Nel 1631 illustrò i Poemata di Maffeo Barberini (Urbano VIII) riproducendo David con l'arpa disegnato da G Guerra, La leyenda del tesoro messicano, in Convegno celebrativo del IV centenario della nascita di Federico Cesi, Atti dei Convegni Lincei 78 ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] dopo il 1289 ha cancellato quasi ogni traccia del tessuto urbano di età franca, con le chiese, gli acquedotti e and Syria, in A History of the Crusades, a cura di K.M. Setton, IV, The Art and Architecture of the Crusader States, a cura di H.W. Hazard, ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
citta allargata
città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio territoriale che riunisce più centri...