Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] soggiogato dalla nazione avversaria (v. Boulding, 1962, capp. IV e XII). Non v'è minaccia più grande per questo superato in due casi esemplari: il trasporto di persone nelle aree urbane e le grandi organizzazioni. Si stima che il cittadino della Roma ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] périglaciaires, vol. III, Le modelé glaciaire et nival, vol. IV, Le modelé des régions sèches, vol. V, Le modelé des e le piazze riservate ai pedoni fanno di tali organismi urbani delle città veramente ‛nuove'. Simili valori sono stati riscoperti ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] la morte di Antioco VII mentre combatteva contro i Parti. Nicomede IV Filopatore nel 74 a.C. lasciò la Bitinia in eredità ai 47,2 m ciascuno) in cui era stata divisa l'area urbana al momento della progettazione, ed era circondato su tre lati da ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] perduto o impoverito sotto forma di inquinamento dell'atmosfera e delle acque e di deterioramento delle aree urbane. La tab. IV e il diagramma 4 mostrano, ad esempio, la rivoluzionaria espansione dell'istruzione superiore verificatasi nel Nordamerica ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] da Antonio. Sostanzialmente, venne mantenuto in vita l'impianto che era stato forse progettato nel IV sec. a.C. dal grande urbanista Ippodamo, che qui era nato. Anzi non uno, ma almeno tre impianti differenti seppur analoghi, corrispondenti ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] A.M. Romanini, 2 voll., Galatina 1980; F. Bocchi, Castelli urbani e città nel Regno di Sicilia all'epoca di Federico II, ivi, , in A History of the Crusades, a cura di K.M. Setton, IV, The Art and Architecture of the Crusader States, a cura di H.W. ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] canale televisivo. Infine, i modelli più recenti, INTELSAT IV e IV-A, hanno una capacità di oltre 6.000 circuiti sarà ben presto superata da Toronto. Nei 13 più grandi centri urbani oltre il 50% della popolazione riceve la televisione via cavo. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] di osservare culti e riti pagani fu inviato dapprima al prefetto urbano Albino, poi a quello dell'Egitto e infine diramato da Giochi Olimpici alla presenza del sovrano prussiano Federico Guglielmo IV e di suo fratello, il futuro kaiser Guglielmo ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] avvenuto nel gennaio 1915 a S. Girolamo, dove un vigile urbano era stato aggredito da un disoccupato armato di coltello(31). Lavoro, Censimento della popolazione del Regno d'Italia al 10 giugno 1911, IV, Roma 1915, pp. 110-112, tav. VI.
7. Nel ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] ‛spostata', si è trasferita in città. La percentuale della popolazione urbana è infatti passata dal 18% del 1790 all'80% degli in ‟Journal of natural philosophical and chemical arts", 1800, IV, pp. 179-198.
Parsons, R., Equilibrium properties of ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
citta allargata
città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio territoriale che riunisce più centri...