SARBIEWSKI (in latino Sarbievius), Maciej Kazimierz
Giovanni Maver
Poeta latino di Polonia, nato a Sarbiew presso Płock il 24 febbraio 1595, morto il 2 aprile 1640 a Varsavia. Entrò nel 1612 nell'ordine [...] e tanto vi si distinse come poeta latino da ottenere dal papa Urbano VIII il lauro poetico. Visse poi sino alla morte in patria: , negli ultimi cinque anni predicatore alla corte di Vladislao IV.
Ultimo umanista polacco, S. ha saputo infondere alle ...
Leggi Tutto
. Antica città dei Vestini, nella IV regione augustea (Samnium et Sabina), nell'alta valle dell'Aterno, a circa 12 km. a SE. di Aquila degli Abruzzi, e poco a NE. dell'odierna borgata di Fossa. Per Aveia [...] giuridica di praefectura, per la quale esercitarono nella città la magistratura suprema i praefecti iuri dicundo, delegati dal pretore urbano.
I cittadini di Aveia furono iscritti nella tribù Quirina.
Della odierna Fossa (comune di 1327 ab., il cui ...
Leggi Tutto
Intagliatore in rame e antiquario senese, di cui s'ignorano la data della nascita e il luogo e la data della morte. Visse a Roma; fu alla corte del cardinale Barberini, nipote di Urbano VIII, e poi antiquario [...] ampliata nel testo da P.A. Maffei e aumentata di tavole per cura dello stampatore Domenico de' Rossi.
Bibl.: G. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, Brescia 1753-58, I, i, p. 214; G. Ch. Brunet, Man. du libraire, I, Parigi 1820, p. 111 e IV, pp. 392-393. ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore. Nacque a Bevagna nel 1602, morì a Roma nel 1649. A Roma studiò alla scuola del Domenichino; acquistò ben presto fama, e fu benvoluto dal papa Urbano VIII: vi lavorò nei palazzi Rospigliosi, [...] mal compreso anche nelle opere dei suoi massimi rappresentanti.
Bibl.: F. Baldinucci, Notizie de' Professori del disegno, Firenze 1681-1728, IV; G. B. Passeri, Vite de 'pittori, scultori ed architetti, I, Roma 1730, pp. 38-44; A. Bartsch, Le Peintre ...
Leggi Tutto
Nativo di Costantinopoli, monaco studita, successe nel 1348 al celebre Barlaam nel vescovado di Gerace, che resse lodevolmente per 17 anni sino alla sua promozione ad arcivescovo di Tebe nella Beozia (1366). [...] Ridotto in miseria dall'occupazione catalana, inviso a don Pietro IV d'Aragona, si rifugiò a Roma, dove, eccetto un breve viaggio a (ebraico, greco e latino), di cui presentò una copia ad Urbano VI. Di quest'opera è superstite per la versione greca un ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto. Nacque a Firenze nel 1604, morì a Madrid nel 1656. Allievo in pittura del Bilivert e nell'architettura di Giulio Parigi, fu artista modesto, ma versatile, e da ricordare tra quelli [...] , anno in cui fu inviato dal granduca a Filippo IV che cercava un bravo scenografo e inventore di macchine teatrali teatrali e apparati per feste. Al tempo della guerra contro Urbano VIII provvide a creare o rinnovare fortificazioni in diversi luoghi ...
Leggi Tutto
GUADALUPA
Giandomenico Patrizi
(XVIII, p. 3; App. III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1982 il dipartimento francese d'oltremare della G. (che comprende l'isola omonima e alcune isolette [...] di 9/10 da negri e mulatti. Il capoluogo, Basse-Terre, è una cittadina che nel 1990 contava appena 14.000 ab.; il centro urbano più notevole è Pointe-à-Pitre, che, con la vicina Les Abymes, forma un'agglomerazione di circa 90.000 abitanti.
Condizioni ...
Leggi Tutto
. Con questo nome viene comunemente indicato l'istituto della Beata Vergine Maria, congregazione religiosa femminile senz'obbligo di stretta clausura, dedicata all'educazione e istruzione delle fanciulle.
Discendono [...] S. Sede e fu soppressa il 13 gennaio 1630 da Urbano VIII (bolla Pastoralis Romani Pontificis). Le Dame però furono lasciate di 72.000 alunne fra interne ed esterne.
Bibl.: Oltre le biografie di Mary Ward, v. Kirchenlexikon, 2ª ed., IV, coll. 572-580. ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Cérilly in Champagne il 4 febbraio 1575, morto il 2 ottobre 1629. Fattosi prete, assistette il cardinale Du Perron nelle sue conferenze con i ministri ugonotti. Riuscì sul principio del [...] la dispensa da Roma per il matrimonio fra Carlo I d'Inghilterra e la cattolica Enrichetta Maria figlia di Enrico IV di Francia; fu creato cardinale da Urbano VIII il 20 agosto 1627, e nel 1628 presidente del consiglio di Stato del re.
Si hanno di lui ...
Leggi Tutto
OSSOLIŃSKI, Jerzy
Jan Dabrowski
Uomo di stato polacco, nato nel 1605, morto nel 1650. Sino da giovane dimostrò grande abilità diplomatica e nel 1633, durante il regno di Ladislao IV, divenne celebre [...] Urbano VIII, Venezia e l'imperatore e soprattutto per essere riuscito a realizzare il matrimonio di Ladislao IV progetto di una grande guerra contro la Turchia preparata con Ladislao IV negli ultimi anni del regno di questo. Per tale suo progetto ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
citta allargata
città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio territoriale che riunisce più centri...