TARANTO (XXXIII, p. 256; App. I, p. 1044; II, 11, p. 943)
Luigi RANIERI
Il costante incremento della popolazione fece registrare, al censimento del 4 novembre 1951, 168.941 abitanti residenti nel comune [...] dalle particolari condizioni topografiche del sito urbano. Così, dal nucleo originario sulla penisoletta Nel 1961 è stato inaugurato un grande complesso siderurgico (Italsider - IV Centro siderurgico) al km 4 della via Taranto-Statte, del quale ...
Leggi Tutto
Cittadina della Sardegna nell'isola di S. Pietro (prov. di Cagliari). La popolazione, di 564 anime nel 1738, era di 2000 nel 1798, di 7693 nel 1901, di 7864 nel 1921, quasi tutte nel centro urbano. La [...] della Sardegna, Cagliari 1893; M. Vinelli, Un episodio della colonizzazione in Sardegna, Cagliari 1896; T. Cogliani, in Arch. stor. sardo, IV (1908), pp. 306-319; R. Ciasca, in Ann. d. Fac. di lett. d. R. Univ. di Cagliari, I (1928), pp ...
Leggi Tutto
Nato probabilmente a Cremona nel 1045, B. si segnalò fin da giovane come un seguace del movimento patarino, per cui venne a conflitto col vescovo Dionisio. Recatosi a Roma, fu poco dopo da Gregorio VII [...] S. Tommaso in Cremona. Nel 1082 fu preso da Enrico IV e dato in custodia all'antipapa Clemente III (Guiberto di Ravenna ) se non nel 1088 o 1089, in seguito all'intervento di Urbano II. Il 14 luglio, probabilmente del 1090, veniva ucciso.
Il più ...
Leggi Tutto
SANDRART, Joachim von
Hans Tietze
Pittore, incisore e scrittore d'arte, nato il 12 maggio 1606 a Francoforte s. M., morto il 14 ottobre 1688 a Norimberga. Apprese da principio l'incisione presso Peter [...] e Napoli. A Roma fece il ritratto di papa Urbano VIII, fornì disegni per incisioni destinate a illustrare la 1925), pp. 103-65; Beschreibendes Verzeichnis der Handzeichnungen in der Albertina, IV (1933), p. 630; H. V., in Thieme-Becker, Künstler- ...
Leggi Tutto
FORLIMPOPOLI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Arturo SOLARI
Aldo FORATTI
Cittadina della provincia di Forlì. È posta sulla Via Emilia, a 7,8 km. a sud-est di Forlì e a 30 m. s. m.; l'abitato ha forma [...] per ordine del card. Albornoz. Risorta ancora, riebbe da Urbano VI il titolo di Civitas Foropopilii (1378).
La rocca A. Solari, I centri Emiliani della tribù Stellatina, in Historia, I, iv (1927); E. Casadei, Forlì e dintorni, Forlì 1928; A. Solari, ...
Leggi Tutto
PERGOLA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Cittadina interna delle Marche settentrionali, in provincia di Pesaro e diocesi di Cagli, dell'età medievale (inizio del Duecento) che, secondo [...] tempo si trovava avanti la chiesa di S. Maria della Piazza.
Il centro urbano è in fondo valle, a m. 242-260 s. m., sulla sinistra della Romita.
Bibl.: Affreschi del Palazzolo, in Nuova Rivista misena, IV (1891-1892), p. 47; L. Nicoletti, Di Pergola e ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Aquila, posto in regione montuosa ai piedi del Meta. Il centro (908 m. s. m.) è presso il Rio Torto, che affluisce poco lungi nel Sangro. Occupazione e reddito principale vengono [...] seguì la romana, che ebbe un mediocre sviluppo, sia urbano sia comunale. Il comune si estendeva lungo la valle del e a Civitalta.
Bibl.: C. Mancini, in Giorn. d. scavi di Pompei, IV; L. Mariani, Aufidena, in Mon. Lincei, X (1900); G. De Sanctis, ...
Leggi Tutto
. Parecchi ordini religiosi, militari od ospitalieri, furono così chiamati dall'uso di portare in mano o sul petto una croce di legno, metallo o panno. Quasi tutti canonici regolari (vedi agostiniani), [...] dei loro conventi fuggendo dinnanzi a Federico Barbarossa, e confermati da Urbano III nel 1187. Nel 1460 Pio II nel concilio di Celles (1166-1236) nel 1211, e approvati da Innocenzo IV nel 1248, si diffusero talmente, che ben presto possedettero ...
Leggi Tutto
Durante l'occupazione italiana dell'Etiopia il C. ha fatto parte del governatorato del Galla e Sidamo. Dopo la restaurazione il C. costituisce una provincia (49.000 km2 e 1.200.000 ab.), distendentesi, [...] Gimma, dall'epoca dell'occupazione italiana divenuta il maggiore centro urbano dell'Etiopia sud-occid.; nel 1952 vi è stata aperta studi etiopici, 1950, pp. 65-83; E. Cerulli, Studi Etiopici, IV: La lingua caffina, Roma 1951; W. Leslau, Moča, a tome ...
Leggi Tutto
, Vescovo di Meissen. Non si sa né dove né quando sia nato, né a quale famiglia appartenesse. Si suppone che sia stato fratello di un conte sassone Cristoforo. Fu canonico a Goslar e cappellano di Enrico [...] Enrico IV lo rimise più tardi nel vescovado. Nel 1097 egli si accostò di nuovo al papa gregoriano, Urbano II Zeitschrift, 54, p. 137; G. Meyer von Kronau, Jahrbücher Heinrichs IV und Heinrichs V, voll. 5, Lipsia 1890-1900; A. Hauck, Kirchengeschichte ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
citta allargata
città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio territoriale che riunisce più centri...