Comune del Lazio settentrionale, nella provincia di Viterbo. La piccola città (423 m. s. m.) è pittorescamente situata sul margine del ripiano vulcanico che scende precipite, a nord, sulla valle della [...] del luogo. Alcune chiese ed edifizî cospicui gli conferiscono aspetto urbano. Tra le prime, è degna di nota la cattedrale un conflitto che, ricordato già nel trattato del 1157, fra Adriano IV e Orvieto, durò con varie vicende sin verso la fine del ...
Leggi Tutto
Tonga
Anna Bordoni
Francesca Socrate
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico centro-occidentale. La popolazione (97.784 ab. al censimento [...] tutte le attività commerciali e i servizi di carattere urbano.
L'economia di questo piccolo regno è poco protesta di 10.000 persone presentò al re Taufa'ahau Tupou iv la richiesta di nominare una commissione per riformare la Costituzione. Nel ...
Leggi Tutto
ROVASENDA (Roasenda)
Giuseppe Gabetti
Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] ); Ludovico, senatore ducale e presidente del consiglio di leggi a Torino; Maurizio, cardinale; Galeazzo, ambasciatore presso Filippo IV di Spagna a Urbano VIII; nel sec. XVIII, Annibale, cultore di studî umanistici e poeta.
Alla sala R. nel museo di ...
Leggi Tutto
NUBIA
Sergio Donadoni
(XXV, p. 12; App. IV, II, p. 610)
Archeologia. - L'allagamento ormai definitivo di tutta la Bassa N. sotto le acque del Lago Nāṣir ha interrotto l'attività archeologica per quella [...] delle antichità della Nubia.
L'altra attività archeologica nella regione è quella che l'Egypt Exploration Society continua nel centro urbano di Qaṣr ῾Ibrīm (Primis), che si è salvato dall'inondazione per il fatto di essere edificato su un altissimo ...
Leggi Tutto
HAIFĀ (it. Caiffa o Caifa; A. T., 88-89)
Roberto Almagià
Città marittima della Palestina, situata ai piedi del M. Camielo sull'unica insenatura di tutto l'uniforme litorale palestinese, riparata a ovest [...] nome non compare nell'Antico Testamento, ma solo nel sec. IV (Eusebio), sotto la forma "Hza. In epoca musulmana l in gran parte abbattuta per la necessità dì espansione del nucleo urbano, il quale, soprattutto a partire dagli ultimi decennî del secolo ...
Leggi Tutto
ORTE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
*
Grossa borgata del Lazio settentrionale (prov. di Viterbo), situata, in posizione quanto mai caratteristica, a 134 m. d'altezza su una rupe [...] . Gli scrittori della tarda latinità (Paolo, Hist. Langob., IV, 8) preferiscono la grafia Hortae oppure semplicemente Orte. Durante e si diede alla signoria di Simonetto Orsini. Nel 1384 Urbano VI la impegnò per due anni a Malatesta dei Malatesti. ...
Leggi Tutto
Città del Belgio, capoluogo di circondario nella provincia di Namur, situata lungo la riva della Mosa, ai piedi di una roccia calcarea a picco, sulla quale sono le rovine di una vecchia cittadella. Nel [...] , un patriziato che teneva nelle sue mani il governo urbano. Ma nel 1255 gli operai della batteria (detti copères de l'invasion allemande dans les provinces de Namur et de Luxembourg, IV, i e ii, Bruxelles e Parigi 1921-1922. Sui monumenti della ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Bruxelles nel 1597, morto a Livorno il 18 luglio 1643. Figlio e allievo di Jérôme D. il Vecchio, scultore, nel 1618 si recò a Roma con una pensione del governatore generale dei Paesi Bassi, [...] e con questi studiò gli antichi. Nel 1626 cominciò a lavorare per Urbano VIII che gli commise una statua di S. Susanna (1628-1633; il fratello a Roma, donde fu chiamato a Madrid da Filippo IV. Non è nota l'attività che vi svolse. Tornato in Italia ...
Leggi Tutto
, È la celebre martire romana. Poco si sa della sua vita. Gli Atti dei suo martirio non risalgono oltre al primo ventennio del sec. VI, o tutt'al più alla fine del V, essendo certamente posteriori alla [...] del "titolo" di S. Cecilia in Trastevere (fine del sec. IV inizio del V), l'età dei sarcofagi che custodirono da principio le nella fede cristiana. Il martirio sarebbe avvenuto sotto papa Urbano (222-230); ma questa datazione dà luogo a qualche ...
Leggi Tutto
Famiglia della Marca Trevigiana, di cui si ha notizia nella donazione di Rambaldo all'abbazia di Nervesa, e nei diplomi di Ottone III nel 994 e di Enrico VI nel 1191 a favore di Marco e Tolberto di C., [...] comitato franco; quali però siano i rapporti col comitato urbano, non risulta chiaramente, e la tradizione dell'attribuzione ai furono già riconosciuti col diploma 29 settembre 1358 di Carlo IV, come già Federico con diploma 20 febbraio 1318 aveva ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
citta allargata
città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio territoriale che riunisce più centri...