THARROS
Enrico Acquaro
(App. IV, III, p. 642)
In questi ultimi decenni le ricerche sul terreno e nei musei hanno ampliato di molto le conoscenze sulla prima età di Tharros. La posizione del sito, posto [...] sembra unificare l'embrionale topografia di fondaco dei due poli per assumere con le sue realizzazioni in arenaria l'aspetto urbano unitario che lo caratterizzerà nei secoli a venire. A settentrione una cortina di blocchi in arenaria a basso bugnato ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] , e in particolare modo dal Salvador. La capitale, Belmopan, rimane una cittadina di appena 6800 ab. (1997); il centro urbano più popoloso è la città portuale di Belize (59.900 ab. nel 1997).
Condizioni economiche
La situazione economica del paese è ...
Leggi Tutto
SANTANDER (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Città della Spagna sull'Atlantico, capoluogo dell'omonima provincia (a 43°27′45′′ N., 3°46′54″ O.), uno dei porti principali della repubblica. [...] delimitano verso occidente. Il moderno sviluppo del centro urbano non ha cancellato ancora la topografia del nucleo medievale fortezza della città. La signoria di Santander fu data da Fernando IV all'infante Don Pedro, e più tardi (1465) passò al ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Bulgaria, per importanza e numero di abitanti (83 mila nel 1926). Sorge sulla riva destra della Marizza, nel mezzo dell'ampio bacino che il fiume s'apre fra i Balcani e i Rodopi, [...] case di legno, ma tipica soprattutto la mancanza di un vero centro urbano, come è del resto di altre città bulgare a popolazione mista. . Gl'imperatori di Oriente Costantino V (741-775), Leone IV (775-780) e Niceforo (802-811) vi stanziarono coloni ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 246)
Stato dell'America Centrale istmica, indipendente dal 21 settembre 1981 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato alla Comunità Economica Europea. [...] XVIII, p. 556; App. II, i, p. 1189; III, i, p. 817; IV, ii, p. 137).
Ampio 22.965 km2, il B. confina a Nord con il capitale è la cittadina di Belmopan (4500 ab.); l'unico centro urbano notevole è la città portuale di Belize (50.000 ab.). Lingua ...
Leggi Tutto
Antica città della Toscana (prov. di Siena) e una delle più note e importanti lucumonie etrusche, posta su un'altura di natura tufacea a 375 m. s. m. e a 120 sul piano dell'adiacente Val di Chiana, di [...] toccare nel 1921 i 6746, di cui 2307 viventi nel centro urbano. A parte la sua importanza storico-artistica, Chiusi, che divide gallica non sono storicamente accertabili. Sullo scorcio del sec. IV i Chiusini entrarono nell'alleanza romana. Nel 205 a ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Alberta Migliaccio e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 126; V, ii, p. 545)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998, secondo stime eseguite dalle organizzazioni [...] la costruzione di una rete per usi civili e la disponibilità di energia per usi industriali. Oltre alla capitale, l'unico centro urbano di un certo rilievo è Bata, nel cui porto vengono movimentate merci per circa 140.000 t l'anno. L'aeroporto ...
Leggi Tutto
Fratello di Napoleone, nato ad Aiaccio il 21 marzo 1775, morto a Viterbo il 29 giugno 1840. Destinato dapprima alla vita militare, poi a quella ecclesiastica; fece i primi studî ad Autun, a Brienne e nel [...] Madrid (novembre 1800). Quivi, guadagnatesi le simpatie di Carlo IV e del Godoy, servì insieme gl'interessi della Francia diplomatico irlandese T. Wyse (una delle sue figlie sposò Urbano Rattazzi), Giovanna (1807-1828), maritata nel 1827 al marchese ...
Leggi Tutto
SANSEPOLCRO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Antonio FALCE
Piccola città della Toscana nella provincia di Arezzo da cui dista 25 km. verso NE., situata nell'alta valle Tiberina [...] Luna a 330 m. s. m. Conta 5512 ab. nel centro urbano mentre il comune, vasto 88,06 kmq., ne conta 10.682. Sansepolcro, Firenze 1921; G. Dainelli e G. Poggi, Toscana, ivi 1924, pp. 256-58; P. F. Kehr, Italia pontificia, Berlino 1907, IV, p. 108 segg. ...
Leggi Tutto
(IX, p. 437; App. II, I, p. 535; IV, I, p. 387)
Nessuna nuova disciplina normativa in questi ultimi anni è intervenuta in tema di c., che pertanto continua a essere regolato dalle leggi emanate in precedenza. [...] rappresenta più la reale situazione dei luoghi.
Inoltre viene anche affrontata la questione della revisione degli estimi del c. edilizio urbano, che avrebbe dovuto essere effettuata entro il 1990, in base alla legge 7 marzo 1986, n. 60, nella quale è ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
citta allargata
città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio territoriale che riunisce più centri...