È uno dei monumenti di Roma di più complessa e agitata storia dall'epoca romana sino ad oggi.
Adriano lo costruì come mausoleo che doveva racchiudere le sue ceneri, e ne suggerì probabilmente le forme [...] continuo a cinque lati, ma fatto di fascine e di terra, convertito poi in recinto permanente da Pio IV (1559-65); e finalmente Urbano VIII (1623-44) demolì il torrione di Alessandro VI fronteggiante il ponte, sostituendolo con il corpo di guardia ...
Leggi Tutto
ORDONA (XXV, p. 477)
Joseph Mertens
Già frazione del comune di Orta Nova, O. (prov. di Foggia, Puglia) ne fu staccata ed eretta a comune autonomo con d. reg. del 2 maggio 1975. Il paese, a circa 18 km [...] e al borgo medioevale. Prima di assumere un carattere tipicamente urbano intorno all'inizio del 3° secolo, probabilmente sotto l ibid., vol. IX, 1967, Ordona III, ibid., vol. XIV, 1971, Ordona IV, ibid., vol. XV, 1974, Ordona V, ibid., vol. XVI, 1976. ...
Leggi Tutto
HONG KONG
*
Lionello Lanciotti
Guido Zucconi
(XVIII, p. 557; App. II, I, p. 1189; III, I, p. 817; IV, II, p. 137)
Stime anagrafiche relative al giugno 1990 attribuivano alla colonia britannica una [...] dalla Repubblica Popolare Cinese. I problemi più importanti di H.K. sono lo spazio, reso urgente dal consistente accentramento urbano, e il rifornimento idrico, a cui si è cercato di sopperire con la costruzione di enormi serbatoi di raccolta dell ...
Leggi Tutto
URBANIA (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Piccola città interna delle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino; è posta a 273 m. s. m., al centro di una verde conca, [...] per sorpresa distruggendolo completamente. Il pontefice Martino IV mandò sul luogo il rettore di Romagna di Urbino anche Casteldurante passò nel 1631 alla Chiesa e il pontefice Urbano VIII nel 1635, erigendo in vescovato l'abbazia di S. Cristoforo, ...
Leggi Tutto
VIAREGGIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Città e porto della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 20 km. verso ponente. La città, di moderno sviluppo, è posta sulla [...] cui 26.000 nel solo centro urbano, ciò che vale ad assegnarle l'8° posto fra i centri urbani della Toscana. Oggi Viareggio si presenta su tutte le coste toscane, ma col 1081 Arrigo IV aveva liberato dal ripatico pisano i Lucchesi, che avendo bisogno ...
Leggi Tutto
SAN MINIATO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Gino SCARAMELLA
MINIATO Città della Toscana nella provincia di Pisa da cui dista 37 km. verso levante. La città si dispiega [...] Miniato è stazione della ferrovia Pisa-Firenze a 4 km. dal centro urbano.
Monumenti. - Le dà un aspetto pittoresco e caratteristico l'alta torre fermarono più volte a S. Miniato; nel 1209 vi fu Ottone IV, e, dopo di lui Federico II, da cui la terra ...
Leggi Tutto
SURINAME
*
Alfredo Romeo
(già guiana olandese; v. guiana, XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; suriname, App. IV, III, p. 554)
Il paese, che al censimento del 1980 aveva una popolazione [...] di 355.240 ab. e a una stima del 1992 contava 420.000 ab., è diviso in nove distretti e in un distretto urbano, in cui è posta Paramaribo, la capitale (200.970 ab. nel 1993). I gruppi etnici percentualmente più forti sono quelli creolo (35% della ...
Leggi Tutto
MALAWI
*
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 377; v. Niassa, Protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, II, p. 263)
Al censimento del 1987 la popolazione del paese ammontava a 7.982.607 ab.; stime [...] nel suo complesso, ospita oltre 330.000 ab. La restante popolazione vive sparsa sul territorio (quella considerata urbana supera di poco il 13% del totale) anche se, come per il passato, le densità medie sono molto differenziate da regione a regione ...
Leggi Tutto
Nome di uomo e di donna della storia biblica ed evangelica; i principali personaggi che lo portarono sono i seguenti:
1. La madre del profeta Samuele (I Re [Samuele], I, 1 segg.), Essa e Fenenna (ebr. [...] III in Nativitate), riconosciuto nel martirologio romano, fu confermato da papa Urbano VI nel 1378 e da papa Gregorio XIII nel 1584. Data di lei come di sorella della regina Didone (Servio, Ad Aen., IV, v. 9): in che modo, non sappiamo. Né si può ...
Leggi Tutto
Swaziland
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(XXXIII, p. 118; App. III, ii, p. 887; IV, iii, p. 570; V, v, p. 383)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione dello S., [...] , presentando una densità media di 55 ab./km², senza che sia emersa una forte spinta all'inurbamento: la popolazione urbana costituisce (1996) appena il 25% del totale, ma i centri principali ospitano poche decine di migliaia di abitanti ciascuno ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
citta allargata
città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio territoriale che riunisce più centri...