. Famiglia milanese. Fra i primi personaggi di essa viene ricordato un Martino, forse conte di terre della Valsassina, che nel 1147 avrebbe partecipato alla seconda crociata e sarebbe stato massacrato [...] supremazia politica ed economica del maggior centro urbano di Lombardia si valeva per reprimere l'aspirazione nobili e del popolo a Milano (1198-1292), in Arch. stor. lomb., IV (1877), p. 70 segg.; G. Gallavresi, La riscossa dei guelfi in Lombardia ...
Leggi Tutto
Nel nuovo secolo, salvo alcune eccezioni, sembra che la riflessione in materia di a. i. abbia perso d’intensità, mentre le concrete realizzazioni si sono susseguite a ritmo serrato e sovente con esiti [...] entre proyecto yconservación, in AR&PA Actas del IV Congreso internacional‘Restaurar la memoria’. Arqueología, arte y pp. 239-88; M. Rossinetti Rufinoni, Preservação e restauro urbano. Intervenções em sítios historícos industriais, São Paulo 2013. ...
Leggi Tutto
Vaso da bere a corpo più o meno profondo, a bocca circolare, e munito di anse e di piede.
Archeologia. - Il tipo del calice appare con forme già sviluppate nella civiltà eneolitica di Grecia e di Sicilia, [...] antichi, specialmente siriaci, che si fanno risalire fino al sec. IV e anche prima. Col sec. XIII si diffonde nell'Europa 895), sarebbe già stato vietato da papa Zeffirino (198-217). Urbano I (222-230) aveva ordinato che tutti i vasi sacri ...
Leggi Tutto
Srī Laṅkā
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(App. IV, iii, p. 444; V, v, p. 202; v. ceylon, IX, p. 905; App. II, i, p. 564; III, i, p. 353)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
Nel 1998, [...] zone of Sri Lanka: from conflicts to synergies?, in GeoJournal, February 1995, pp. 185-96.
G. Pasta, Terzo Mondo e sviluppo urbano: il caso dello Sri Lanka, in Rivista geografica italiana, 1995, pp. 1-61.
K. Stokke, Sinhalese and Tamil nationalism as ...
Leggi Tutto
Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] annua: −1,6%, in termini reali, nel corso dell'intervallo 1990-97). La capitale, Antananarivo, l'unico centro propriamente urbano, contava 1.052.800 ab. alla data dell'ultimo censimento (1993).
La distribuzione della popolazione del M. è, come per ...
Leggi Tutto
NOCERA Inferiore (anche Nocera dei Pagani, antica Nuceria Alfaterna; A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Olga ELIA
Ernesto PONTIERI
Paese della Campania in provincia di Salerno, posto a 39 m. s. m. [...] e I d. C., sino alle tombe sannitiche e osche del sec. IV e V a. C. e qualche sporadica scoperta di materiale protostorico, di essa, soprattutto al tempo dello scisma d'Occidente. Quando Urbano VI, diffidente di Carlo di Durazzo, vi si rifugiò, ...
Leggi Tutto
PORTOFERRAIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Città e porto principale dell'Isola d'Elba, già capoluogo del circondario omonimo [...] 076 nel 1931, dei quali oltre 8000 sono aggruppati nel centro urbano. Portoferraio offre un comodo e sicuro riparo alle navi anche di Bibl.: E. Repetti, Diz. fisico, storico, geografico della Toscana, IV, Firenze 1841, pp. 505-606; Jack La Bolina (A. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI V Paleologo, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Nominalmente regnò dal 1341 al 1391, ma solo per pochi anni e a intermittenza egli tenne il potere. Per le interminabili guerre civili che lo [...] nel 1365 l'imperatore inviava un nuovo appello al pontefice Urbano V e si recava personalmente dal re d'Ungheria per si mantenne fino al 1385. In quest'anno, essendo morto Andronico (IV), G. cacciò il nipote e nominò suo collega e successore Manuele. ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] d'essere il deus ex machina dei quattro conclavi da cui uscirono papi Urbano VII, Gregorio XIV, Innocenzo IX e Clemente VIII; di porre in non concedesse, nel 1595 assoluzione e riconoscimento a Enrico IV di Francia; di partecipare, dal 1593 al 1596 ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 687)
Nel corso degli ultimi vent'anni gli E.A.U. hanno avuto una particolare evoluzione demografica: infatti, i 179.000 ab. censiti nel 1968 erano saliti a 1.622.393 alla rilevazione censuaria [...] raffineria di petrolio. Il secondo emirato, quello di Dubai, ha impiantato una nuova zona industriale a Ǧabal ῾Alī, centro urbano di recente realizzazione sorto a 30 km dalla capitale dell'emirato; vi sono localizzati un'acciaieria, una raffineria di ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
citta allargata
città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio territoriale che riunisce più centri...