Kenya
Paolo Migliorini e Emma Ansovini
'
(XX, p. 163; App.II, ii, p. 137; III, i, p. 949; IV, ii, p. 286; V, iii, p. 106)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel corso della [...] 1996, ma 2,3% nel 1997 e 1,6% nel 1998).
In particolare, e a prescindere dai contrasti in ambito urbano, a prevalente matrice politico-partitica, in alcune regioni periferiche si sono aggravate le tensioni interetniche, provocando sia moti di rivolta ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] alla localizzazione di industrie, da parte di imprese multinazionali, nell'area della capitale, Port-au-Prince, il cui agglomerato urbano (1.425.600 ab. nel 1995) ha ricevuto flussi immigratori sempre più notevoli dalle campagne. Continua a essere ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] Enzo, figlio di Federico II, Rivoli passa al conte di Savoia Amedeo IV. Nel 1792 viene dato in appannaggio da Vittorio Amedeo III al figlio soprattutto dopo il fallimento della lega progettata da Urbano VIII e della crociata contro i Turchi. Il ...
Leggi Tutto
Cospicua città e notevole centro industriale delle Marche, in provincia di Ancona, assai rinomata per la fabbricazione della carta. È situata in un'ampia e irrigua conca, attraversata dall'affluente di [...] avevano aderito al comune e si erano trasferiti nel centro urbano, dopo qualche dissenso, si assoggettarono alle leggi e agli usi , p. 14 e segg.; E. Ricci, Le Marche, Torino 1929, capitoli IV, X, XI, XIII, XVII e XVIII; L. Serra, L'arte nelle Marche ...
Leggi Tutto
. Nell'antichità. - Secondo un concetto religioso antichissimo e generale, il culto dei defunti è necessario alla loro pace ultramondana; quindi la necessità di lasciare dopo di sé dei discendenti, che [...] 'apologia del celibato in Grecia comincia solo con la filosofia del sec. IV a. C., da Platone in poi. Fino a quell'epoca il inizia efficacemente la restaurazione, Gregorio VII (1073-1085), Urbano II (1088-1099), Callisto II (1119-1124), coadiuvati ...
Leggi Tutto
NIGER
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(XXIV, p. 813; App. III, II, p. 267; IV, II, p. 595)
Il paese si estende su una superficie di 1.186.408 km2 ed è ripartito in 8 dipartimenti ove, al censimento [...] un porto fluviale sul Niger, conta circa 400.000 ab. ed è la principale agglomerazione del paese: l'insediamento urbano interessa infatti appena il 21% della popolazione totale; all'insediamento stabile delle oasi, dei villaggi agricoli e delle poche ...
Leggi Tutto
Taiwan
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. IV, iii, p. 574; V, v, p. 388; v. formosa, XV, p. 703; App. II, i, p. 961; III, i, p. 660; IV, i, p. 840)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] Lo sviluppo delle industrie ha creato gravi problemi ambientali, con un elevato inquinamento dell'atmosfera, in particolare nei distretti urbani, e delle acque interne. Le comunicazioni all'interno sono ottime, con l'autostrada Sun Yat-Sen, che corre ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia di Vizcaya e una delle più importanti città della Spagna. Posizione astronomica: 43°15′ N., 2°56′ O. Sorge a circa 12 km. dal mare, e si distende sulle due rive del Nervión, dove [...] che di fatto sono legati al nucleo cittadino, si ha un agglomerato urbano di oltre 175.000 abitanti.
La ricchezza di Bilbao è nelle López de Haro con l'approvazione del re di Castiglia Fernando IV, nel giugno 1300, poco o nulla si sa dell'antica ...
Leggi Tutto
'
(v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante [...] e con scarse o nulle prospettive di inserimento nel sistema produttivo, peraltro debolissimo nella stessa capitale; l'assetto urbano di Brazzaville appare quello tipico delle città del Terzo Mondo, con estese periferie di baraccopoli, scarsa o nulla ...
Leggi Tutto
Piccola città della Francia orientale, nella Borgogna, circondario di Mâcon, dipartimento di Saône-et-Loire; conta 4258 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra della Grosne, in una bella e fertile vallata [...] secoli della sua fondazione: basti ricordare i papi Gregorio VII, Urbano II, Pasquale II, Callisto II. Casimiro, re di Kenneth J. Conant, Medieval Academy Excavations at Cluny, in Speculum, IV (1929); L. Hautecoeur, in La Bourgogne, Parigi 1929, pp. ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
citta allargata
città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio territoriale che riunisce più centri...