SENEGAL (XXXI, p. 376; App. II, 11, p. 807; III, 11, p. 697)
Marco Costa
Salvatore Bono
Ha ottenuto la piena indipendenza dalla Francia nel 1960; nello stesso anno si scioglieva la federazione del Mali, [...] nel S. sia relativamente alta la percentuale di popolazione urbana (intorno al 25%) e siano presenti varie città importanti la produzione è aumentata più del previsto (30%); il IV piano prevede un forte sviluppo della pesca, un miglioramento della ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] di Volterra (1362), inviato dal papa a trattare di pace fra Carlo IV, i re d'Ungheria e di Polonia e il duca d'Austria, -1613) comperò le signorie di Sismano, Casigliano e Civitella; e Urbano VIII le eresse nel 1629 a marchesato per il nipote di lui ...
Leggi Tutto
GHANA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(App. III, I, p. 744; IV, II, p. 56)
Popolazione. - Il censimento del 1984 ha rilevato una popolazione di 12.296.081 ab. con una densità di 51 ab./km2, con [...] (salita al 33% nel 1989). Attorno ad Accra (949.100 ab.) si è formato un agglomerato urbano di oltre un milione e mezzo di ab., mentre anche Kumasi, capoluogo dell'Ashanti, sfiora ormai il mezzo milione; le città con più di 100.000 ab. sono salite ...
Leggi Tutto
Libia
Anna Bordoni
Martina Teodoli
'
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, ii, p. 196; III, i, p. 990; IV, ii, p. 333; V, iii, p. 199)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il penultimo [...] . Nel 1995, secondo una stima, la capitale Tripoli presentava una popolazione di 1.682.000 ab. (ma si calcola che l'agglomerato urbano superi i 3,2 milioni). Nel 1984, Bengasi (circa 446.000 ab.) era la seconda città del paese; altre città importanti ...
Leggi Tutto
Figlio di García Albornoz e di donna Teresa de Luna e nato a Cuenca nei primi anni del sec. XIV, Egidio Albornoz, sebbene ereditasse dalla potente famiglia paterna l'istinto e il gusto delle armi, fu avviato, [...] da Roma nel 1347 e pervenuto alla corte dell'imperatore Carlo IV, da questo era stato mandato prigioniero ad Avignone. L'A già fosse cosa decisa e da lui preparata, fin dal 1362, per Urbano V. Questo ritorno, per varie ragioni, avvenne solo e in via ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] i 100.000 ab. è Oulu, anch'essa situata vicino al mare, sul Golfo di Botnia.
In effetti, la popolazione considerata urbana è meno numerosa (64%) che in altri paesi nordici, perché si preferisce risiedere nelle aree boschive o sulle sponde dei tanti ...
Leggi Tutto
IMERA (gr. 'Ιμέρα; lat. Himĕra)
Pirro MARCONI
Gaetano Mario COLUMBA
Città antica sulla costa settentrionale della Sicilia, fra le attuali sedi di Cefalù e Termini Imerese, sulle pendici NO. delle Madonie [...] del sec. V, stendentisi sulle pendici occidentali dell'altipiano urbano, nei declivî verso il Fiume Torto. Vi si rinvennero (1907); L. Pareti, Studi siciliani e italioti, Firenze 1914, saggi IV e VI; P. Marconi, Il tempio dorico di Himera, Roma 1931; ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico IV e di Berta di Savoia, nacque l'8 gennaio 1081; dopo la deposizione di Corrado, suo fratello (1098), fu designato a succedere al padre e fu incoronato ad Aquisgrana il 6 gennaio 1099 [...] di tendenze gregoriane, ma non della tempra di Gregorio VII e di Urbano II.
Il 2 marzo seguente capitò d'improvviso a Roma l' qui in parte le fonti e la bibliografia citata per E. IV; v. inoltre: E. Bernheim, Zur Geschichte des wormser Konkordats ...
Leggi Tutto
Città nella provincia di Roma, con porto sul Mar Tirreno, a 42°5′ lat. N. e 0°40′ long. O. da M. Mario. È l'antica Centumcellae fondata da Traiano (v. sotto). È il porto che rifornisce Roma di grano, di [...] ricoverò tra le selve vicine, dove, per opera del papa Leone IV, sorse Leopoli (854). Il popolo, però, battezzò la nuova che in tutto portò il sopravvenuto scisma con le lotte fra Urbano VI e l'antipapa Clemente VII, diede a colui buona occasione ...
Leggi Tutto
METAPONTO
Dinu Adamesteanu
(XXIII, p. 56; App. IV, II, p. 457)
Dopo il 1970 gli scavi e le ricerche condotte a M. hanno portato a nuove scoperte riguardanti l'origine e sviluppo della colonia, la sua [...] va assegnata al resto delle difese di Metaponto. L'area urbana era divisa da grandi (plateiai) e piccole (stenopoi) arterie è stato messo in luce anche il manteion di cui parla Erodoto (IV, 15). Ancora non si conosce il limite orientale dell'agorà, ma ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
citta allargata
città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio territoriale che riunisce più centri...