(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] del sistema generale sono individuabili alcuni sistemi ambientali specifici, che secondo una recente graduatoria sono così definibili: aree a uso estensivo; acque interne; zone costiere; aree ad agricoltura ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] romano di un fondo; ma è certo che nell'epoca romana il centro urbano non esisteva. Di una villa, poi di un castrum e di un 1240-1257, con i burrascosi rapporti fra i due fratelli Ezzelino IV e Alberico. Caduti gli Ezzelini (1259), la città si dà ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico. - In Grecia, dopo la fase primitiva nella quale tutto il lavoro si raccoglieva attorno al focolare domestico, nell'epoca classica la specializzazione nella produzione aveva già portato [...] Waltzing, Étude historique sur les corporations professionnelles chez les Romains, I-IV, Lovanio 1895-1900; Rostovtzeff, A large estate in Egypt in the della lana, diffusa allora in ogni centro urbano come quella che provvede a un bisogno ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] dall'assenza di un centro, da dimensioni eccessive, da qualità anonime e sfuggenti, s'identifica con i più grandi ''luoghi comuni'' urbani d'America. Ma è anche l'unica, assieme a New York, dove la cultura, oltre che consumata, viene prodotta. È oggi ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] fatto che una penuria d'acqua in ambiente rurale non suscita le stesse reazioni di una penuria idrica in ambiente urbano, alcuni studiosi sostengono che in futuro l'i. possa risultare economicamente più conveniente per integrare le risorse idriche di ...
Leggi Tutto
Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] seguendo la linea ferroviaria dell'East Coast.
Il nucleo urbano primitivo sorse come agglomerazione di capanne lungo le falde della aumentò. Gli Stuarts, da Giacomo II a Giacomo IV, colmarono Edimburgo di privilegi. Non mancò il rovescio della ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] medievali nella fresca novità del Rinascimento. Auspici Eugenio IV e Nicolò V, anche i frati poterono contribuire disseminarono per i castelli e le ville vicine. Concessa Cesena da Urbano VI in vicariato a Galeotto Malatesti, il 28 gennaio 1379, ...
Leggi Tutto
Figura simbolica, di solito accompagnata da un motto e da una dichiarazione in versi, talvolta anche da un commento in prosa.
Il primo a usare la parola in questa accezione fu Andrea Alciato, nel suo Emblematum [...] o (Horus) Apollo, autore apparentemente egiziano del sec. IV o del II d. C., non identificato, forse , ecc. Giovò alla diffusione dei geroglifici anche l'attività di fra Urbano Valeriano Bolzanio (circa 1443-1524) che ebbe contatti con F. Colonna ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] di nuovo suolo dal mare, dall'altro la crescita in altezza dell'edificato, in seguito alla quale l'immagine del centro urbano diventa sempre più simile a quella di una città americana.
Un ruolo di primo piano nella pianificazione urbanistica e nella ...
Leggi Tutto
(XI, p. 847)
Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] ; al periodo miceneo appartengono molte sepolture. Il complesso urbano del Tardo Minoico I della stessa località si è Temple University editi da Ph. Betancourt. Si vedano ora gli Atti del IV Congresso Cretologico 1976, i, 1 (e i, 2), Atene 1980-81 ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
citta allargata
città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio territoriale che riunisce più centri...